Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Naples Shipping scalda i motori

NAPOLI – Dopo il successo dell’edizione 2021 della Genoa Shipping Week, Napoli riprende il testimone della settimana internazionale dello shipping e della cultura del mare con la stessa squadra organizzativa – guidata dal Propeller Club Port of Naples e da ClickutilityTeam – che coinvolgerà come sempre dal 26 settembre al 1° ottobre partner locali e nazionali, sia pubblici che privati.

Nel corso di questa settimana – promossa dal Comune di Napoli e dall’AdSP del Mar Tirreno Centrale con il supporto istituzionale della Marina Militare e del Corpo delle Capitanerie di Porto, Guardia Costiera – il capoluogo partenopeo ospiterà conferenze e incontri aperti all’intera comunità marittima e alla cittadinanza, cui contribuiranno relatori di prestigio provenienti dal mondo imprenditoriale, scientifico e culturale.

Geopolitica, sostenibilità, innovazione tecnologica, finanza e fattore umano saranno  i macro temi affrontati dalla XIV edizione di Port&ShippingTech, il Forum internazionale dedicato alle innovazioni tecnologiche per lo sviluppo del sistema logistico e marittimo, Main Conference della NSW, che si svolgerà al Centro Congressi della Stazione Marittima, in presenza e in live streaming, il 29 e il 30 settembre 2022.

Tante le novità di questa edizione della Napoli Shipping Week, che ospiterà due eventi internazionali: il convegno mondiale delle National Registration Organizations che – come annunciato dal  BIC-Bureau International des Containersper la prima volta si svolgerà in Italia, a Napoli – ed il primo meeting internazionale dei giovani professionisti della Blue Economy, organizzato da YoungShip Italia.

Sarà il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa ad accogliere venerdì 30 settembre la CENA SUL GOLFO LUNGO I BINARI DEL FUTURO, evento di punta e appuntamento conclusivo della quinta edizione della Naples Shipping Week.

Anche in occasione di questa V edizione della Naples Shipping Week, non mancheranno le consuete collaborazioni con gli istituti di ricerca nazionali e locali, gli ordini professionali e le principali associazioni di categoria del cluster – CNR IRISS, RETE, l’ISMed-CNR, SRM – il Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, la Stazione Zoologica Anton Dohrn, il Blue Italian Growth, la Lega Navale Italiana, il Comitato Atlantico Italiano, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, e molti altri – da sempre protagonisti del calendario di eventi della settimana. 

Come per le passate edizioni, ai giovani e agli studenti sarà dedicata una particolare attenzione grazie al coinvolgimento delle Università degli Studi di Napoli Federico II e Parthenope e dei numerosi istituti scolastici della Regione che da tempo hanno compreso l’importanza di avvicinare i giovani alla risorsa mare.

Pubblicato il
5 Marzo 2022
Ultima modifica
7 Marzo 2022 - ora: 19:22

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio