Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Naples Shipping scalda i motori

NAPOLI – Dopo il successo dell’edizione 2021 della Genoa Shipping Week, Napoli riprende il testimone della settimana internazionale dello shipping e della cultura del mare con la stessa squadra organizzativa – guidata dal Propeller Club Port of Naples e da ClickutilityTeam – che coinvolgerà come sempre dal 26 settembre al 1° ottobre partner locali e nazionali, sia pubblici che privati.

Nel corso di questa settimana – promossa dal Comune di Napoli e dall’AdSP del Mar Tirreno Centrale con il supporto istituzionale della Marina Militare e del Corpo delle Capitanerie di Porto, Guardia Costiera – il capoluogo partenopeo ospiterà conferenze e incontri aperti all’intera comunità marittima e alla cittadinanza, cui contribuiranno relatori di prestigio provenienti dal mondo imprenditoriale, scientifico e culturale.

Geopolitica, sostenibilità, innovazione tecnologica, finanza e fattore umano saranno  i macro temi affrontati dalla XIV edizione di Port&ShippingTech, il Forum internazionale dedicato alle innovazioni tecnologiche per lo sviluppo del sistema logistico e marittimo, Main Conference della NSW, che si svolgerà al Centro Congressi della Stazione Marittima, in presenza e in live streaming, il 29 e il 30 settembre 2022.

Tante le novità di questa edizione della Napoli Shipping Week, che ospiterà due eventi internazionali: il convegno mondiale delle National Registration Organizations che – come annunciato dal  BIC-Bureau International des Containersper la prima volta si svolgerà in Italia, a Napoli – ed il primo meeting internazionale dei giovani professionisti della Blue Economy, organizzato da YoungShip Italia.

Sarà il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa ad accogliere venerdì 30 settembre la CENA SUL GOLFO LUNGO I BINARI DEL FUTURO, evento di punta e appuntamento conclusivo della quinta edizione della Naples Shipping Week.

Anche in occasione di questa V edizione della Naples Shipping Week, non mancheranno le consuete collaborazioni con gli istituti di ricerca nazionali e locali, gli ordini professionali e le principali associazioni di categoria del cluster – CNR IRISS, RETE, l’ISMed-CNR, SRM – il Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, la Stazione Zoologica Anton Dohrn, il Blue Italian Growth, la Lega Navale Italiana, il Comitato Atlantico Italiano, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, e molti altri – da sempre protagonisti del calendario di eventi della settimana. 

Come per le passate edizioni, ai giovani e agli studenti sarà dedicata una particolare attenzione grazie al coinvolgimento delle Università degli Studi di Napoli Federico II e Parthenope e dei numerosi istituti scolastici della Regione che da tempo hanno compreso l’importanza di avvicinare i giovani alla risorsa mare.

Pubblicato il
5 Marzo 2022
Ultima modifica
7 Marzo 2022 - ora: 19:22

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora