Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La pelletteria recupera

MILANO – Anche il quarto trimestre per la pelletteria italiana è stato caratterizzato da dinamiche favorevoli nelle principali variabili e l’evoluzione congiunturale positiva è attesa proseguire, seppur su ritmi più contenuti, nei primi mesi 2022.

L’Associazione ha annunciato il salone di settore per il 15 marzo.

Il 2021 si è chiuso, nei dati di preconsuntivo elaborati dal Centro Studi di Confindustria Moda per Assopellettieri, con ripartenze significative nel fatturato settoriale (+25,7% sul 2020 secondo l’indagine svolta tra le aziende associate) e nei livelli produttivi (+29% l’indice Istat della produzione industriale), ma con gap non trascurabili rispetto alla situazione pre-emergenziale (-17% e -15% rispettivamente). Molte le aziende, soprattutto tra quelle di minor dimensione, ancora lontane dall’appianare le pesanti perdite indotte dalla pandemia. 

L’export, trainato dalle griffe internazionali del lusso, archivia l’anno con incrementi attorno al +20% (attestandosi a 9,5 miliardi di euro e riportando l’attivo del saldo commerciale oltre i 6,5 miliardi) ma resta al di sotto di quasi il 10% rispetto al 2019. Tra le destinazioni brillano la Francia (+29% in valore sui primi 11 mesi 2020 e +17,5% su due anni addietro), gli USA (+62% e +10% rispettivamente) e i tre principali mercati asiatici (Sud Corea, Cina e Giappone), tutti già ben oltre i livelli pre-Covid. 

Pubblicato il
9 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio