Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Macro-regione del Nord Ovest a Shipping, Forwarding&Logistics

Betty Schiavoni

MILANO – Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry affronta domani, giovedì 10, i temi della logistica nella macro-regione del Nord Ovest, che ha storicamente rappresentato il triangolo industriale dell’Italia, facente capo alle tre città capoluogo.

Genova, Milano e Torino sono state per un secolo le città di riferimento dell’industria italiana, insieme naturalmente al territorio circostante. Il webinar si tiene nella sede di Assolombarda ed è aperto sul web.

Dagli anni ’70 a oggi il prodotto interno lordo è ancora leader nel Paese, anche se l’industria pesante concentrata nei capoluoghi delle tre regioni non c’è più. Si è invece passati da una struttura basata su poli integrati al proprio interno a una basata su vaste aree produttive, molto più interconnesse tra di loro.

Per questo la logistica e le infrastrutture sono diventate fondamentali per lo sviluppo.

E proprio sulle infrastrutture e sui servizi alla logistica paradossalmente il Nord-Ovest va in difficoltà.

Le autostrade liguri, la Torino Lione, il terzo valico, le infrastrutture al servizio dei valichi e quelle dei porti sono temi di cui si dibatte da decenni ma che ancora devono trovare una soluzione.

Afferma Betty Schiavoni, presidente di ALSEA: Dal Nord Ovest è partito il boom economico del dopoguerra e partendo da qui lanciamo un appello all’unitarietà per risolvere le criticità infrastrutturali e burocratiche che frenano l’economia nazionale.

Industria, Commercio, artigianato, politica e mondo della logistica e dei trasporti devono lavorare insieme per colmare il gap logistico che l’Italia presenta nei confronti dei principali competitors globali.

La logistica non è solo di chi la fa ma è un patrimonio indispensabile di un Paese, di cui ne determina le fortune nel mondo sempre più globalizzato di oggi. 

Le tre Regioni necessitano di una spinta comune, superando i confini geografici e ragionando come un’unica Macro Regione.

La logistica, il commercio e l’industria non hanno confini geografici: la connettività di un Paese decide le sorti del Paese stesso.

La sessione, organizzata da ALSEA, intende approfondire questi temi, coinvolgendo il mondo logistico produttivo e la politica.

Pubblicato il
9 Marzo 2022
Ultima modifica
16 Marzo 2022 - ora: 11:19

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio