Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trattamento dei fanghi progetto impianti innovativi

LIVORNO – È stato presentato alla stampa a Palazzo Comunale un progetto congiunto ASA-AAMPS per la realizzazione di impianti innovativi per il trattamento dei fanghi, utilizzabili sia a livello locale che regionale. Progetto con notevoli ricadute in termini ambientali e occupazionali per il  territorio.

La conferenza stampa è stata  presieduta dal sindaco Luca Salvetti, presenti gli assessori Giovanna Cepparello (Ambiente) e Gianfranco Simoncini (Sviluppo Economico) Intervenuti per Asa il presidente Stefano Taddia, e per Aamps l’Amministratore Unico Raphael Rossi.

Intervenuti online anche Daniele Fortini, presidente RetiAmbiente e Alessandro Mazzei direttore dell’ATO Rifiuti Toscana Costa.

Si chiama impianto di digestione anaerobica e, una volta realizzato, permetterà di trattare in maniera integrata i fanghi reflui civili, la frazione organica da rifiuti solidi urbani e gli sfalci/potature da giardino prodotti dalla città di Livorno.

Lo ha progettato ASA che, in sinergia con RetiAmbiente/AAMPS e il placet dell’Amministrazione comunale, punta ad accedere ad un finanziamento di 10 milioni di euro dal PNRR (il termine di scadenza della domanda è fissato al 14 marzo 2022) a quasi totale copertura di un investimento che complessivamente ammonta a 12 milioni e 400 euro.

Si tratta di una struttura da realizzare in prossimità dell’area impiantistica presente in area Nord al “Picchianti” da avviare in concomitanza con la chiusura dell’inceneritore prevista nel 2023.

Quando entrerà in funzione, l’impianto favorirà un processo di digestione anaerobica delle sostanze immesse (fanghi e frazione organica dalla raccolta differenziata)  che porterà alla produzione di bio-gas e, successivamente, di bio-metano fruibile per utilizzi industriali.

I fanghi di risulta di questa processo biologico (circa 7.000 tonnellate/anno) saranno avviati ad un ulteriore impianto che porterà alla produzione di ACF (ammendante compostato fanghi) risultato ottimo in agricoltura per la concimazione dei terreni coltivabili. Questo impianto di compostaggio, che tratterà anche sfalci e potature, sarà collocato in una area del Comune di Livorno da individuare al termine di una specifica gara in corso con evidenza pubblica.

L’operazione punta a valorizzare un nuovo e più evoluto sistema di trattamento di materia che permetterà di convogliare l’intero volume di organico prodotto dai livornesi proveniente dalla raccolta differenziata (circa 17mila tonnellate/anno) nei fanghi reflui civili, evitando così lo smaltimento presso gli impianti fuori regione con il conseguente abbattimento dei significativi costi di gestione e movimentazione di mezzi su gomma che contribuisce al traffico veicolare e all’inquinamento dell’aria. 

Pubblicato il
9 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio