Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Aiuto!

LIVORNO – Le immagini valgono più delle parole. Anche se la parola riportata qui sopra in grande, che attraversa drammaticamente il cielo di Kiev, significa in lingua ucraina AIUTO e ciascuno può interpretarla come vuole. E contribuire come può o come crede giusto.

Nel riquadro c’è la foto di una famigliola ucraina arrivata a Livorno con un pullman della fondazione dei Cavalieri di Malta e imbarcata per la Sardegna sulla “Cruise Ausonia” della flotta Grimaldi: un viaggio di una sessantina di bambini accompagnati da imprenditori sardi che hanno organizzato anche la loro permanenza a Cagliari. Altri viaggi di questo genere si sono svolti su Trieste, e il flusso di pullman – ma anche di auto private – dalla Polonia, dalla Repubblica Ceca, dalla Moldova e dalla Romania è costante.

[hidepost]

*

Poi c’è il freddo raziocinio di quanto ci costa la guerra tra Russia a Ucraina. “La stima dell’impatto della crisi sull’economia italiana – scriveva l’ISTAT due giorni fa – è estremamente difficile. L’evoluzione del conflitto e gli effetti delle sanzioni finanziarie ed economiche decise dai paesi Occidentali sono caratterizzati da elevata incertezza. Al momento, è possibile valutare l’impatto dello shock sui prezzi dei beni energetici rispetto a uno scenario base. Utilizzando il modello macroeconomico dell’Istat MeMo-It, il confronto evidenzia un effetto al ribasso sul livello del Pil nel 2022 di 0,7 punti percentuali”.

L’abbiamo già scritto: la campana suona anche per noi. (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Marzo 2022
Ultima modifica
17 Marzo 2022 - ora: 13:45

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio