Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un Comitato al MISE per le imprese femminili

Valentina Picca Bianchi

ROMA – “In un periodo difficilissimo e di prolungata crisi – riferisce in una nota Fipe/Confcommercio – nel quale proprio la componente femminile dell’economia ha subito le maggiori perdite in termine di occupazione e di imprenditrici, la creazione di un Comitato dedicato all’imprenditoria femminile promosso dal ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti, a cui va il nostro apprezzamento, significa rafforzare l’attenzione su questo tema strategico, dando seguito operativo alle potenzialità del PNRR e ampliando la possibilità di incidere nei fatti sulle politiche pubbliche dedicate alla parità di genere”.

“Il settore del commercio, del turismo e dei servizi – continua la nota – ha una responsabilità aggiuntiva nel portare avanti queste istanze, perché proprio il terziario di mercato è scelto da 3 imprenditrici su 4 in Italia ed in particolare il mondo della ristorazione ha un tasso di femminilizzazione alto e diffuso.

“Per questo, fa piacere che a guidare il comitato sia stata scelta Valentina Picca Bianchi, imprenditrice nel catering e attuale presidente del Gruppo Imprenditrici di Fipe-Confcommercio, che in questi anni si è distinta per attivismo ed impegno in particolare per la promozione della sicurezza delle donne nei Pubblici Esercizi e per il pieno coinvolgimento della componente femminile nell’economia. Picca Bianchi saprà certamente riscontrare al meglio gli obiettivi istituzionali e i valori sociali del Comitato.

“L’auspicio è che il Comitato – conclude Fipe/Confcommercio – grazie anche agli alti profili scelti tra le sue componenti, sappia indirizzare al meglio i fondi del PNRR per la promozione dell’imprenditoria femminile, contribuendo alla nascita di nuove imprese, anche nella ristorazione, ma soprattutto al salto di qualità culturale e materiale necessario al mercato per mettere a frutto il potenziale economico implicato dalla piena parità di genere.”

Pubblicato il
12 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio