Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bosi segretario dell’AdSP

Luigi Bosi

LA SPEZIA – Il presidente dell’AdSP di La Spezia e Marina di Carrara Mario Sommariva, ha nominato il nuovo segretario generale facente funzione, a seguito delle dimissioni di Francesco Di Sarcina, come noto nominato presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale.

Il dottor Luigi Bosi, laurea in Giurisprudenza presso Università “La Sapienza” di Pisa, Master in Scienze politiche e sociali e Master in marketing internazionale, svolgerà la funzione di segretario generale fino alla nomina di un nuovo segretario da parte del Comitato di Gestione.

Bosi vanta una lunga esperienza nell’ambito del settore portuale. Da marzo 2004 al marzo 2012 – riferisce la nota dell’AdSP – è stato segretario generale dell’Autorità Portuale di Marina di Carrara e Port Facility Security Officer / Port Security Officer, responsabile della security dell’impianto portuale pubblico di Marina di Carrara. Da marzo 2012 al 2016 è stato dirigente dell’Area Tecnico Giuridica Ambiente dell’Autorità Portuale di Marina di Carrara. Dal 2017 al 2021 è stato Dirigente preposto dell’Ufficio Territoriale di Marina di Carrara dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale; dal gennaio 2022 Dirigente Ufficio Innovazione, sviluppo, progetti speciali dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale 

La decisione del presidente Sommariva è stata preso in tempi brevissimi, vista l’urgente necessità di garantire la gestione della segreteria Tecnico operativa senza soluzione di continuità in un periodo positivamente concitato per l’avvio dei nuovi progetti relativi ai due scali.

Le funzioni di preposto all’Ufficio territoriale del porto di Marina di Carrara sono state affidate al dottor Luca Perfetti, mentre il ruolo di dirigente dell’Ufficio innovazione, sviluppo e progetti speciali resta in testa a Bosi ad interim nonché quello di dirigente preposto al coordinamento di tutte le attività di security portuale (ISPS code) nei porti della Spezia e di Marina di Carrara con particolare riferimento alle esigenze di adeguamento organizzativo, progettuale ed innovazione tecnologica. 

Pubblicato il
19 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio