Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Leonardo potenzia l’elettronica militare

ROMA – La scelta è stata fatta e viene presentata i questi giorni, dopo il rapporto al governo nazionale, anche ai sindacati. Leonardo non vende stabilimenti italiani (si temeva per quello di Livorno ex Wass e ed ex Whitehead, e per la OTO Melara di La Spezia) e investirà nei prossimi 5 anni un miliardo e mezzo di euro per potenziare la divisione elettronica militare, alla ricerca – dice il comunicato ufficiale – “della leadership europea del settore”. All’Italia sono dedicati 200 milioni di investimenti annui, e altri 100 milioni sono destinati a investimenti in Gran Bretagna. Ulteriori 50 milioni in tre anni sono destinati “all’ottimizzazione dei siti industriai nazionali” che sono 18, considerati tutti di eccellenza nel loro campo.

Perno del processo, si legge ancora nel documento diramato da Leonardo, sarà la “Factory of the Future”, ovvero la fabbrica intelligente con ampio ricorso alla robotica e ai sistemi digitali. Importante sarà anche lavorazione e la ricerca con il coinvolgimento di oltre venti poli universitari e nove istituti tecnici. Nessun timore per l’occupazione, sempre secondo il documento. “Per le persone complessivamente occupate nella divisione – specifica la nota – ci sarà crescita occupazionale”. Una promessa ribadita al’ANSA dal responsabile delle risorse umane di Leonardo Antonio Liotti.

Adesso si tratta di capire meglio alcuni passaggi del documento, dove si citano come soggetti a particolari incrementi i siti in Campania e Lazio (centri di eccellenza da creare a Fusaro, Tiburtina e Cisterna di Latina) ma non si dice niente di specifico per Livorno e La Spezia.

Pubblicato il
19 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio