Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FERCAM “decarbonizza” Roma

BOLZANO – L’operatore logistico altoatesino FERCAM, il gruppo Sapio – specializzato nella fornitura di gas tecnici – e CNR-ITAE (l’Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia del Consiglio Nazionale delle Ricerche) ricordano di aver sottoscritto un memorandum d’intesa per studiare e promuovere soluzioni logistiche low/no carbon basate sull’integrazione di vettori rinnovabili quali energia solare e idrogeno verde.

L’intesa fra i partner – si legge in una nota congiunta – consentirà di valorizzare le rispettive competenze e decenni di consolidate esperienze nel settore logistico, nella ricerca applicata e nell’intera catena del valore idrogeno e applicarle concretamente in un progetto pilota che cercherà anche il supporto di programmi regionali, nazionali ed europei per la transizione sostenibile della mobilità merci nei centri metropolitani.

Questa iniziativa si concentrerà in particolare sulla decarbonizzazione dei trasporti nella città di Roma, dove già nel 2021 – come spiegato da Dino Menichetti, regional manager e responsabile del progetto Emission Free Delivery“FERCAM ha avviato la fase pilota di un progetto dedicato alla riduzione delle emissioni, con l’obiettivo di effettuare entro due anni il 100% della distribuzione all’interno della “Fascia Verde” della capitale unicamente con mezzi ecosostenibili. FERCAM ha inoltre siglato un accordo con il CNR-ITAE, per la consulenza sulla progettazione e realizzazione di veicoli a emissioni zero BEV e FCHEV a idrogeno, e di impianti di produzione da RES, stoccaggio e distribuzione di combustibili alternativi. Il progetto – ha aggiunto Menichetti – è stato ideato secondo una logica Well-to-Wheel, cioè tenendo conto dell’intero ciclo di vita del veicolo e delle modalità di produzione, trasporto e distribuzione del carburante e dell’energia elettrica. L’utilizzo delle fonti rinnovabili è determinante per la riduzione e infine per l’eliminazione delle emissioni della filiera logistica e una partnership come quella appena sottoscritta con Sapio e CNR-ITAE ci consente di porre le basi per concretizzare i nostri disegni”.

Pubblicato il
23 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio