Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Pesca in porto alla Capraia, perché no?

Nella foto: Il porticciolo di Capraia isola.

La telefonata ci è giunta da bordo del traghetto Montomoli della Toremar, la compagna regionale della Toscana, che collega Livorno all’isola di Capraia. Ha chiamato un artigiano, M.A. che da decenni risiede sull’isola anche se lavora prevalentemente in Emilia. Ecco la sintesi del suo messaggio:

Ho sentito di recente una trasmissione radio di una rubrica specializzata per pescatori dilettanti, come sono io, nella quale il comandante del porto di Livorno diceva di essersi adoperato per aprire le banchine livornesi ai pescatori di lenza, che non creano alcun danno all’ambiente anzi sono i primi a segnalare eventuali inquinanti. Mi sono chiesto, e lo chiedo anche a voi, perché sul marina di Capraia non si può fare lo stesso. So di diffide fatte dalla locale Guardia Costiera anche a ragazzini dai moletti. Che ne dice l’ammiraglio di Livorno?

*

Giriamo la domanda all’ammiraglio, confermando che a Livorno nel porto storico, ovvero il Mediceo, ci sono punti dove la pesca con la lenza è praticata liberamente proprio grazie alle disposizioni della Capitaneria. Non ci sembra che buttare una lenza da uno dei moli di Capraia – anche quelli galleggianti delle barchette – possa creare problemi di sicurezza o all’ambiente, visto che il porto non è in area parco.

Possibile un chiarimento?

Pubblicato il
23 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio