Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

SARS-CoV-2 e porto di Livorno

LIVORNO – La commissione speciale SARS-CoV-2 ha recentemente affrontato i temi relativi alla portualità livornese, con una sintesi riferita dalla presidente Cristina Lucetti a seguito di una accurata indagine.

Il lockdown – ha detto la presidente – ha avuto effetti molto negativi su tutto il comparto della portualità e della logistica. I dati parlano chiaro: praticamente azzerato il traffico crocieristico, -30% sul traffico navi, -20% sui rotabili, – 46% sulle auto nuove, -70% sui passeggeri.

L’unico dato positivo sembra essere i “forestali” in crescita. Nel 2021 la situazione è migliorata rispetto al 2020, ma ancora lontano dalla movimentazione e dal tonnellaggio del 2019 (anno eccezionale); oggi i dati ci dicono che siamo 6 punti percentuali al di sotto. 

Come ha spiegato in commissione il presidente del’AdSP Luciano Guerrieri, la pandemia è purtroppo ancora in corso e gli operatori si trovano a dovere affrontare tanti altri temi sul campo: il conflitto in Ucraina, i cambiamenti climatici, l’inflazione che si riaffaccia, la carenza di materie prime, il caos energetico. Non mancano motivi di incertezza e preoccupazione, primo fra tutti l’aumento dei costi delle materie prime, del trasporto e della produzione; inoltre le difficoltà di approvvigionamento globale e la mancanza di lavoratori, per esempio nel settore degli autotrasporti determinano un quadro molto preoccupante. 

Il 2026 rappresenta l’orizzonte temporale – secondo Guerrieri – in cui lo scalo livornese sarà in grado di presentarsi con un’offerta logistica quasi totalmente rinnovata in termini di competività. È essenziale, per il presidente Guerrieri, accompagnare gli aspetti che riguardano la transizione energetica ambientale e digitale e quindi l’innovazione e la competività del nostro scalo. Il presidente dell’AdSP ha ricordato i finanziamenti ottenuti dal PNRR e dal fondo complementare: per esempio per il cold ironing a Livorno sono arrivati 44 milioni di euro; per le fonti rinnovabili il Ministero dell’ambiente ha stanziato 32 milioni di euro.

Sostenibilità, resilienza delle infrastrutture e digitalizzazione sono le priorità sulle quali puntare per rendere il porto di Livorno prospettico e competitivo, rispondente alle normative comunitarie e agli indirizzi statali.  

Riguardo al settore degli autotrasporti, le associazioni di categoria hanno riferito che il passaggio del 16 marzo con il Governo non è stato soddisfacente. Il pacchetto di proposte presentato dalla vice ministra Bellanova è stato infatti valutato insufficiente, a fronte della grave crisi economica, aggravata dall’incremento registrato sul prezzo del gasolio.

Pubblicato il
2 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio