Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aperte le vendite per “MSC Euribia”

GINEVRA – MSC Crociere ha aperto le vendite per MSC Euribia, che sarà la nave più ecologicamente avanzata della compagnia e la seconda nave della flotta alimentata a GNL, attualmente in costruzione presso i Chantiers de l’Atlantique in Francia, dove il varo è previsto per l’inizio di giugno 2023. La nave trascorrerà la sua stagione inaugurale in Nord Europa in partenza dal porto tedesco di Kiel, offrendo agli ospiti una ricca varietà di incredibili destinazioni da scoprire.

MSC Euribia offrirà un itinerario di sette notti per i fiordi norvegesi con partenze settimanali da Kiel, in Germania, toccando numerose destinazioni tra cui Copenaghen, in Danimarca; Hellesylt, in Norvegia per il fiordo Geirangerfjord; così come Alesund e Flaam, anch’esse in Norvegia.

MSC Euribia avrà una silhouette marcatamente diversa rispetto alle sue navi sorelle della classe Meraviglia-Plus, grazie a un’esclusiva opera d’arte progettata per diventare il simbolo dell’impegno di MSC Crociere verso il mare. La compagnia ha indetto un esclusivo concorso internazionale di design attraverso Talent House al fine di creare un’opera d’arte unica per lo scafo della nave, ispirata al mare e al suo importante ecosistema marino. Il disegno sarà presente in modo permanente sullo scafo della nave, evidenziando i passi che la Compagnia sta facendo verso un futuro più verde.

Si sono candidati progetti provenienti da 59 paesi di tutto il mondo e il vincitore, l’artista tedesco Alex Flaemig avrà l’onore di abbellire con la sua opera d’arte l’esterno della nave, mettendo in luce il costante impegno della Compagnia nei confronti dell’ambiente e la promessa di raggiungere l’obiettivo di zero emissioni di gas serra (GHG) entro il 2050. 

I disegni dei cinque finalisti saranno esposti a bordo della nave in una nuova galleria. 

Pierfrancesco Vago, executive chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC, ha dichiarato: “In risposta alla crescente necessità di proteggere l’oceano per le generazioni future, abbiamo fatto nostra la missione di dotare le nostre navi delle più recenti e avanzate tecnologie e soluzioni ambientali, MSC Euribia è dotata delle migliori ad oggi. Il concorso per disegnare lo scafo della nostra ultima nave alimentata a GNL è stato lanciato per aiutarci a comunicare il nostro irremovibile impegno per l’ambiente, mentre questa nave naviga per il mondo. Il design del signor Flaemig racchiude perfettamente questo messaggio di passione e dedizione per preservare l’ambiente marino e il suo complesso ecosistema ed è sinonimo di una forte chiamata all’azione per salvare i mari, a tutti coloro che vedono questa nave”.

Pubblicato il
6 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio