Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Shipping 4.0 di Genova le nuove frontiere logistiche

Barbara Bonciani

GENOVA – La sesta edizione di Shipping 4.0, evento organizzato da Promoest e promosso da Assiterminal e The International Propeller club è in corso da ieri e si conclude domani: focalizzata sulle nuove frontiere dell’industria dello shipping del sistema italiano in relazione alla catena logistica integrata, ha registrato tra le novità la collaborazione con il parlamento europeo per la centralità che il tema ha assunto a livello internazionale. Ne riferiremo più dettagliatamente dopo la chiusura dei lavori.

Di grande attualità i temi che sono stati affrontati in quattro tavole rotonde nell’ambito del settore navale e della logistica in ottica di industria 4.0 tra cui innovazione, formazione, tecnologia, digital transformation, cybersecurity, futuro sostenibile e transizione energetica.

L’assessore del Comune di Livorno alla portualità Barbara Bonciani ha partecipato come relatrice alla tavola rotonda dal titolo “L’impatto delle tecnologie sulle prospettive e sull’organizzazione del lavoro in ambito portuale: stato attuale e sfide future”. Obiettivo della round table è di discutere delle modifiche agli aspetti organizzativi del lavoro determinate dai processi di automazione e digitalizzazione in ambito portuale e logistico, processi che stanno rendendo obsolete molte mansioni e necessarie la conversione di alcune delle competenze attuali oltre che la creazione di nuove professionalità.

“Il cambio di paradigma tecnologico, – afferma Barbara Bonciani – già diventato realtà in alcuni contesti portuali del Nord Europa e dell’area euro-Mediterranea, impone, infatti, una riflessione su come anticipare e gestire i processi di innovazione tecnologica in corso al fine di tutelare i lavoratori, generare efficienza nei processi e creare nuove opportunità professionali; tale riflessione interessa in modo significativo anche la città e il porto di Livorno, considerato l’investimento in corso della Darsena Europa e necessiterà di una più forte sinergia fra mondo della ricerca, della formazione, istituzioni e imprese portuali e logistiche”.

La tavola rotonda, moderata da Massimo Clemente CNR-IRISS Napoli, oltre all’assessore Bonciani registra interventi di Paolo Dario, già prorettore alla Terza Missione della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e associato CNR-IRISS; Mario Sommariva, presidente Autorità di Sistema Portuale Mar Ligure Orientale; Marco Conforti, board member di Feport – European terminal operators association; Berardina Tommasi, policy officer for Dockers ETF – European Transport Workers’ Federation; Umberto Masucci, presidente The International Propeller Clubs, Propeller Port of Naples; Claudio Ferrari, professore ordinario presso l’Università di Genova.

L’assessore Bonciani ha così concluso il commento ai lavori: “La partecipazione alla Shipping 4.0 favorisce il dialogo con operatori e enti territoriali su tematiche di grande attualità e permette anche di portare l’esperienza di Livorno in un ambito di riferimento nazionale e internazionale”.

Pubblicato il
9 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora