Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Così Gioia Tauro taglia le tasse

Nella foto: Il presidente dell’AdSP ammiraglio Andrea Agostinelli.

GIOIA TAURO – La crescita del porto di Gioia Tauro – dice una nota dell’AdSP – passa anche dalla decisione strategica di ridurre le tasse d’ancoraggio. L’obiettivo è quello di abbattere il gap di concorrenza con i porti che operano nel circuito internazionale del Mediterraneo.

L’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, guidata dal presidente Andrea Agostinelli, ha adottato infatti il regolamento che riduce le tasse d’ancoraggio per l’anno 2021, per offrire un chiaro supporto allo sviluppo dei porti della propria circoscrizione (Gioia Tauro, Corigliano Calabro, Crotone, Vibo Marina e Taureana di Palmi).

Nello specifico i benefici sono applicati a tutte le navi commerciali, ma non alle navi passeggeri, e si articolano in base alle diverse tipologie.

Nel porto di Gioia Tauro, le portacontainers, e tutte le altre tipologie di navi, di stazza superiore alle 80 mila tonnellate avranno una riduzione del 100% sulle tasse previste dalle misure indicate all’art. 1 del D.P.R.107/2009. Mentre, per quelle di stazza fino a 80 mila tonnellate la riduzione sarà del 65%. Adeguato beneficio è stato pianificato anche per le navi car carriers. Nello specifico le navi di stazza superiore alle 30.000 tonnellate avranno una riduzione del 90%, mentre quelle di stazza fino a 30.000 tonnellate godranno di una riduzione pari al 65%.  

Il provvedimento sarà adottato fino alla concorrenza della somma pari a 1,5 milioni di euro, derivante dalla riduzione delle spese correnti dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, relative all’esercizio finanziario 2021. 

[hidepost]

La somma disponibile sarà assegnata alle navi in relazione alla tipologia di traffico. In particolare, una quota parte dalla somma disponibile, pari al 3,5% del totale, è destinata al rimborso delle tasse d’ancoraggio corrisposte dalle car carriers. Mentre la somma residua sarà destinata al rimborso delle tasse d’ancoraggio corrisposte dalle navi porta contenitori e dalle altre tipologie di navi.

Si tratta, comunque, di un plafond che potrà essere integrato dall’eventuale contributo dei Ministeri competenti e da contributi regionali o di altri soggetti.

Approvato con ordinanza n. 9/2022 del 4/4/2022, il Regolamento per la riduzione delle tasse d’ancoraggio 2021 è pubblicato nel sito internet dell’Ente al link: https://www.portodigioiatauro.it/albopretorio/provvedimenti/2022/04/04/092022-ord-09-2022-ord-917/provve-dimenti/2022/04/04/092022-ord-09-2022-ord-917/. 

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora