GINEVRA – La pandemia del Covid sta rallentando, e dai prossimi giorni, almeno a sentire quelle che sono le notizie turistiche, scatta il “liberi tutti”. Compreso il grande ritorno alle crociere, che le principali società armatrici del settore – a cominciare da MSC – stanno pubblicizzando.
In linea di larga massima, i porti più vivaci secondo gli annunci dei “trip” crocieristici, sono i soliti: Genova e Civitavecchia come porti storici anche grazie alle attrezzature di supporto, poi Savona, Livorno, La Spezia, Napoli, Salerno, Palermo e in Adriatico Ravenna, Ancona, ovviamente Venezia sia pure con i suoi problemi, e la stessa Trieste.
A Livorno insieme al ritorno delle navi da crociera si sta riattivando anche la Porto 2000, che ha passato i due anni della pandemia con il freno a mano tirato. Malgrado la carenza di banchine (ne parliamo in queste stesse pagine) il programma messo a punto da Matteo Savelli è già più che lusinghiero, a conferma che l’uovo di Pasqua questa volta potrà dare un po’ di sollievo anche all’indotto della città e dell’intera Toscana.
Per leggere l'articolo effettua il Login o procedi alla Register gratuita.
[…] Un risultato raggiunto grazie al memorandum d’intesa stipulato il 5 aprile tra MSC Crociere e Cruise Baltic per l’utilizzo dell’alimentazione da terra nella regione del Mar Baltico. Il MoU, che riconosce l’importanza di azioni per la riduzione dell’inquinamento atmosferico causato dall’uomo, evidenzia la volontà reciproca di contribuire a migliorare l’impatto ambientale dell’industria delle crociere. […]