Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Studenti in visita alle motovedette CP

LIVORNO – Anche in Toscana è stata celebrata, come abbiamo già riferito, la “Giornata del Mare e della Cultura Marinara”. Istituita nel 2017 attraverso una specifica integrazione del Codice della Nautica da diporto, l’11 aprile di ogni anno ricorre la “Giornata del Mare e della Cultura Marinara”, che vede la Guardia Costiera impegnata nell’obiettivo di promuovere e sviluppare presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado la Cultura del Mare, intesa come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. 

Il concorso – giunto alla sua terza edizione – ha trattato quest’anno il tema “cambiamenti climatici e sostenibilità” ed ha ispirato le tantissime iniziative svolte anche in Toscana. 

Le Capitanerie di Porto di Livorno, Viareggio, Marina di Carrara e Portoferraio e gli Uffici Circondariali Marittimi di Piombino e Porto Santo Stefano hanno promosso incontri a livello locale con le scuole allo scopo di sensibilizzare le giovani generazioni proprio sui temi della Cultura del Mare e dell’educazione marinara al fine di accrescere in loro il sentimento della cittadinanza attiva legata al mare e la consapevolezza dell’importanza della sua tutela, sostenibilità e preservazione. 

Le iniziative hanno registrato la convinta partecipazione di importanti associazioni ambientaliste, come Marevivo e Legambiente, della Lega Navale Italiana, della Scuola Italiana Cani di Salvataggio, delle associazioni e federazioni del salvamento acquatico, SNS e FIN, della Croce Rossa, dei Consorzi Balneari, i cui rappresentanti, insieme ai militari della Guardia Costiera, hanno discusso con gli studenti delle tematiche ambientali marino-costiere e delle principali peculiarità delle attività marittime del nostro Paese e della nostra regione. 

Davvero intenso il coinvolgimento e l’entusiasmo dei quasi mille ragazzi e ragazze partecipanti, che hanno posto tante domande in particolare sul problema delle plastiche e microplastiche in mare e, più in generale, sugli effetti dell’inquinamento sull’ambiente marino costiero, e che si sono dimostrati molto interessati ai compiti specifici del personale del Corpo delle Capitanerie di Porto. 

Gli studenti hanno avuto la possibilità di vedere da vicino le motovedette della Guardia Costiera – imbandierate per l’occasione con i “gran pavese” – ascoltando una panoramica del funzionamento della strumentazione di bordo e l’illustrazione delle principali attività che quotidianamente i mezzi ed il personale del Corpo svolgono in mare per la salvaguardia dell’ambiente e la sicurezza della navigazione. 

Riscontro nettamente positivo da parte dei referenti degli Uffici Scolastici territoriali e dei Dirigenti Scolastici intervenuti che hanno elogiato l’iniziativa auspicando una sempre maggiore presenza delle istituzioni in questi fondamentali momenti formativi e di crescita per i ragazzi e la piena disponibilità a condividere e ispirare future analoghe iniziative. 

“Un bilancio assolutamente positivo quello registrato oggi nella nostra Regione. Il consuntivo delle tante iniziative che abbiamo ritenuto di proporre è il segno tangibile dell’attenzione che scuole e ragazzi attribuiscono alla tutela dell’ambiente marino-costiero e che ci consente senz’altro di guardare con fiducia alla tutela del nostro mare e allo sviluppo sostenibile del nostro Paese”, questa la sintesi del direttore marittimo della Toscana, l’ammiraglio Gaetano Angora, al termine della giornata. 

Pubblicato il
20 Aprile 2022
Ultima modifica
22 Aprile 2022 - ora: 15:40

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora