Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Transpotec Logitec sulla logistica in conto terzi

MILANO – L’urgenza di svecchiare il parco mezzi, che è tra i più vecchi d’Europa, la ricerca di nuovi autisti, la sicurezza sulle strade, il costo dei carburanti, la transizione energetica: in Italia sono tante le questioni aperte nel settore trasporto merci che richiedono una riflessione condivisa, cui possano contribuire tutti gli attori della filiera insieme alle istituzioni.

Transpotec Logitec, la manifestazione leader in Italia per autotrasporto e logistica, è in programma a Fiera Milano dal 12 al 15 maggio prossimi. La rassegna si prepara ad accogliere i professionisti, proponendosi come piattaforma di business e dialogo in cui dare voce e aprire il confronto su queste istanze e lo fa a Milano – dice la presentazione – nel cuore della Lombardia, regione che rappresenta il primo polo logistico nazionale e uno dei principali snodi logistici con i mercati europei-mondiali.

La logistica conto terzi si dimostra un mercato solido: secondo gli ultimi dati disponibili, il 2021 si è chiuso con un fatturato di 86 miliardi di euro, avvicinandosi agli 87 del 2019 dopo un 2020 in lieve calo (fonte: Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”). Il trasporto su gomma continua a rappresentare la parte preponderante delle dinamiche del trasporto, con oltre l’80% delle merci che viaggia su camion.

[hidepost]

Proprio intorno ai mezzi si apre un altro scenario economico, quello delle immatricolazioni, che, dopo le difficoltà del 2020, mostra interessanti segnali di ripartenza: con quasi 25.000 immatricolazioni, il settore dei mezzi pesanti cresce nel 2021 (rispetto al 2020) del 22%, superando persino il valore raggiunto nel 2019 (+5%). Con oltre 183.000 mezzi immatricolati, anche i veicoli commerciali leggeri recuperano il 14,9% sul 2020, anche se sono ancora in lieve flessione se si guarda al 2019. Infine, i veicoli tranati, con oltre 15.000 immatricolazioni, sono in ripresa sia rispetto al 2020 (+32,3%) sia rispetto al 2019 (+4,6%) (fonte: Focus Italia mercato veicoli commerciali e industriali, ANFIA, gennaio 2022).

Nei quattro giorni della rassegna saranno affrontati anche i temi della transizione ambientale, della formazione professionale, dei costi dei carburanti e tutto quanto riguarda la logistica non solo nazionale e non solo terrestre.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2022
Ultima modifica
21 Aprile 2022 - ora: 11:35

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio