Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cargo aereo o via nave, l’alternativa

Nella foto: L’Antonov russo con i colori ucraini.

MILANO – Velocità e convenienza per carichi leggeri e costosi, ma qualche volta anche per carichi speciali: il cargo aereo sta prendendo sempre più piede, grazie al miglioramento dei servizi aeroportuali, all’aumentata capacità degli aerei agli spazi disponibili anche sulle linee pax. Grandi players internazionali come Savino Del bene e DHL sono arrivati a crearsi una divisione cargo con le ali e la cosa funziona.

Rimane il tema dei costi. Ovvero se ne vale o no la candela.

*

Per fare un esempio – riprendiamo dal sito specializzato Transporteca – ecco il calcolo per il trasporto commerciale dalla Cina all’Europa continentale, dove il tasso di trasporto aereo è di 4,50 USd per chilogrammo e il tasso del trasporto marittimo è di USd 125 per metro cubo.

Per il trasporto aereo, il peso di cargo viene solitamente calcolato in base al fattore dimensionale di 6.000 centimetri cubici per chilogrammo ~ 166,67 chilogrammi / metro cubo. Per il trasporto marittimo, lo standard è di 1.000 chilogrammi / metro cubo. Quindi, in questo caso se devi spedire un metro cubo di carico con un peso di 500 chilogrammi, puoi aspettarti che il trasporto aereo sia 18 volte più costoso del trasporto marittimo. Se però il tuo metro cubo di carico pesa solo 100 chilogrammi, il trasporto aereo è solo 6 volte più caro del trasporto marittimo.

Questo esempio si riferisce specificamente al trasporto merci dall’aeroporto all’aeroporto o dal porto al porto. Inoltre, ci sono costi associati alla gestione del carico ad origine ed a destinazione, sdoganamento e potenzialmente il ritiro e la consegna. Mentre le spese di sdoganamento per il trasporto marittimo e il trasporto aereo non sarebbero diverse, altre spese invece si. Poiché dipendono interamente dai mercati locali, non è significativo includerli in questo esempio, anche se loro fanno parte del tuo costo totale di trasporto.

*

I tempi: via aereo si può avere la merce in una decina di giorni, via mare a volte ne servono tre o quattro volte di più.

Infine l’impatto ambientale del trasporto aereo è molto più grave rispetto al quello marittimo. Statistiche pubbliche dimostrano che 1000 chili di cargo in media emettono 500 grammi di anidride carbonica (CO2) per ogni chilometro che la merce vola su un aereo cargo moderno (B747). In confronto, se il carico viene spedito via mare su una moderna nave container, l’emissione può essere ridotta a soli 15 grammi per ogni chilometro che la merce naviga.

In confronto, una merce di 200 chilogrammi spedita dalla Cina all’Europa emetterà 900 chilogrammi di anidride carbonica se viene spedita via aereo e 54 chilogrammi di anidride carbonica se viene spedita via mare. Questo è in considerazione che l’itinerario aereo è di 9.000 chilometri mentre il percorso del mare è 18.000 chilometri via il canale di Suez.

Se interessa il discorso, va anche considerato che via nave che via aereo ci sono situazioni speciali e promozionali. È un mondo in costante evoluzione, che riteniamo sia utile seguire.

Pubblicato il
30 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora