Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navigare secondo Besana

LA SPEZIA – Il Cantiere della Memoria delle Grazie (Porto Venere), si è animato sabato scorso con una doppia presentazione legata allo scrittore e velista Davide Besana.

C’è stata la presentazione di una mostra che Davide Besana ha dedicato alla storia della barca di famiglia, Midva, che in questi giorni compie quaranta anni. Si tratta di una bella barca in lamellare di mogano che ha vissuto diverse vite, come barca da crociera per tre generazioni della famiglia, a partire dal primo armatore, Giorgio Bocca, patrigno di Davide, oltre che come barca da regata capace di primeggiare in competizioni importanti come la Giraglia o la 151 Miglia, e nei raduni delle barche d’epoca.

“La mostra nasce da una idea di Corrado Ricci, che mi ha consigliato di descrivere la vita di questo legno con una serie di tavole da portarmi a bordo nella prossima, lunga, crociera estiva, per allestire quando ce ne sarà l’occasione una bella presentazione” ha detto Besana, scrittore piacevolissimo e eccellente disegnatore nautico per la rivista velica “Bolina” Davide ha accompagnato centinaia di lettori sul mare, divertendosi e imparando dai suoi fumetti.

Sempre sabato Mario Sommariva, presidente della Autorità di Sistema Portuale e Alessandro Ducci, comandante della Capitaneria di Porto della Spezia, hanno presentato l’edizione 2022 del “Piccolo Portolano del Golfo”, la guida illustrata per il diporto fra Viareggio e Levanto realizzata e distribuita gratuitamente in 15.000 copie con il contributo dei due principali Enti. 

“Collaboriamo con piacere a questo progetto dedicato al diporto – ha detto Mario Sommariva – che per l’AdSP rimane un asset molto importante per il turismo e l’economia della nostra provincia. Il Piccolo Portolano si è rivelato negli anni uno strumento utilissimo, ad uso dei piccoli e grandi diportisti che solcano tutto l’anno il nostro mare con l’aggiunta, quest’anno, della parte di costa di riferimento del porto di Marina di Carrara, che fa parte della nostra amministrazione oltre a quello della Spezia”. 

“Il Piccolo Portolano del Golfo “è una pubblicazione utile per diffondere la cultura del mare e per aiutare i diportisti a non trovarsi in difficoltà o commettere infrazioni. La simpatia della sua grafica invoglia alla lettura di argomenti importanti per la navigazione e siamo felici di poterlo distribuire”, ha detto il comandante Ducci.

Pubblicato il
4 Maggio 2022
Ultima modifica
6 Maggio 2022 - ora: 16:59

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio