Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assarmatori, vittoria nell’UE sul tema ETS

Stefano Messina

ROMA – La Commissione Trasporti e Turismo dell’Unione Europea ha condiviso le osservazioni di Assarmatori e criticato l’inserimento del trasporto marittimo nell’ETS, il sistema di scambio delle quote di emissioni previsto all’interno del ‘Fit for 55’.

“Si tratta di una svolta importantissima, che segue la Risoluzione adottata dalla Commissione Politiche Europee del Senato italiano – sottolinea Stefano Messina, presidente di Assarmatori –

gli emendamenti della Commissione TRAN sono infatti volti a salvaguardare i servizi di collegamento relativi alla continuità territoriale e quelli delle Autostrade del Mare,

che altrimenti sarebbero messi a repentaglio con danni evidenti in un Paese come l’Italia che ha la maggiore popolazione insulare e vanta la più vasta flotta di traghetti a livello europeo”.

“Inoltre – prosegue Messina – viene riconosciuto il principio di responsabilità condivisa tra proprietario e operatore della nave nell’ambito dell’eventuale inclusione dello shipping nel sistema ETS ed è stata avanzata la proposta di istituzione di un ‘Fondo per la transizione marittima’, utile per finanziare gli investimenti di ricerca e tecnologici necessari per raggiungere obiettivi ambiziosi, condivisibili e percorribili solo se attuati con le giuste tempistiche e legati a criteri realistici”.

Dalla Commissione TRAN è arrivato un ulteriore riconoscimento ancorché indiretto – sottolinea ancora Stefano Messina – delle tesi sostenute da tempo da Assarmatori: le scelte compiute dall’Europa sull’ETS minacciano di far spostare i traffici oceanici verso porti esterni all’Unione Europea come quelli del Nord Africa.

Secondo Assarmatori l’inserimento del trasporto marittimo nell’ETS dovrebbe riguardare solo i viaggi intra-EU. Tale ambito di applicazione renderebbe credibile e fattibile l’iniziativa, rafforzando il ruolo di leadership dell’Unione Europea: ciò all’interno di un dibattito che a livello globale dovrebbe svolgersi all’interno dell’Organizzazione Marittima Internazionale, scongiurando tensioni commerciali internazionali e preservando al contempo la competitività dei porti UE.[hidepost] 

“Ora – aggiunge il presidente di Assarmatori – esprimiamo l’auspicio che il Governo italiano e il Parlamento Europeo accolgano le richieste avanzate dalla Commissione del Senato e da quella Trasporti e Turismo dell’UE: la sostenibilità ambientale deve essere infatti coniugata con quella economica e sociale per poter essere perseguita sino in fondo”.

Il Parlamento Europeo, nella plenaria di giovedì 5 maggio, ha inoltre approvato una Risoluzione sull’impatto del conflitto russo-ucraino sui settori del turismo e del trasporto. Il documento esprime “preoccupazione per l’impatto del trasporto marittimo internazionale, della logistica, delle catene di approvvigionamento e dei prezzi del carburante”, sottolinea che “una combinazione di prezzi più elevati per l’energia e per i trasporti inciderebbe su tutti i cittadini, in particolare sulle famiglie a basso reddito”, invitando la Commissione “a effettuare con urgenza una valutazione economica e sociale delle conseguenze della guerra su tutti i modi di trasporto nel mercato dell’UE e a offrire rapidamente sostegno”.

“Anche in questo caso – conclude Messina – si tratta di tematiche che Assarmatori ha portato da tempo all’attenzione dell’opinione pubblica.

Il rischio che le tensioni geopolitiche si riflettano economicamente sui consumatori, senza interventi adeguatamente calibrati, è concreto e in alcuni casi già in atto.

Tutto questo mette a repentaglio la ripresa dalla pandemia, in particolare nel comparto turistico e più in generale dei servizi passeggeri, oltre che delle merci”.

[/hidepost] 

Pubblicato il
14 Maggio 2022
Ultima modifica
17 Maggio 2022 - ora: 11:06

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora