Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I 125 anni della Compagnia Portuale

Patrizio Scilipoti

CIVITAVECCHIA – “In occasione dei 125 anni dalla propria fondazione, la Compagnia Portuale Civitavecchia ha voluto rendere omaggio alla propria storia, al mondo del lavoro, alla città e al porto di Civitavecchia – scrive il presidente Patrizio Scilipoti in un invito generale – con due eventi straordinariamente importanti per l’intera comunità locale e nazionale.

Il primo, patrocinato dal Comune di Civitavecchia, riguarda la cerimonia di scopertura della targa in memoria dell’on. David Maria Sassoli. L’appuntamento con le Autorità civili, religiose, militari e con tutta la cittadinanza militari è per oggi mercoledì 18 maggio alle ore 17 presso il porticato della sede della Compagnia Portuale Civitavecchia in Piazza Regina Margherita.

Il secondo riguarda il convegno “Il Lavoro portuale: un futuro di regolazione e formazione” che si terrà domani giovedì 19 maggio alle 10 presso la sala “I. Poggi” nella sede della Compagnia Portuale Civitavecchia.

In questa tavola rotonda, in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, con A.N.C.I.P. e con la Filt CGIL, verranno affrontate le specificità del lavoro nei porti alla luce delle sfide presenti e future.

Il panel degli interventi sarà il seguente: dott. Andrea Appetecchia, responsabile Osservatorio Logistica e Trasporto merci ISFORT – Breve relazione circa lo stato attuale del lavoro nei porti; Pierpaolo Castiglione, vicepresidente A.N.C.I.P. – Il ruolo, presente e futuro, dei somministratori di manodopera portuale ex art. 17 l.n.84/94; Natale Colombo, segretario Nazionale FILT CGIL Settore porti – La regolazione del mercato del lavoro portuale difesa del sistema nazionale; dott. Pino Musolino, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale – Regolazione e vigilanza delle AdSP nel mercato regolato del lavoro portuale; dott. Clemente Borrelli, direttore Istituto “Fondazione G. Caboto” – Il ruolo dei formatori per la preparazione dei futuri operatori logistico-portuali; dott. Antonio Errigo, vicedirettore A.L.I.S. – La formazione come asset strategico del sistema logistico, portuale ed intermodale; Enrico Luciani, presidente C.I.L.P. Holding – Il rapporto tra impresa e lavoro all’interno dei porti; Patrizio Scilipoti, presidente Compagnia Portuale Civitavecchia – Le Compagnie Portuali come elemento di equilibrio socio-economico del mercato regolato portuale.

Modera i lavori e gli interventi il dott. Gaudenzio Parenti.

Pubblicato il
18 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio