Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Linde, nuovi “termici” a basso baricentro

Nella foto: Il Linde H35-50.

LAINATE – La combinazione di prestazioni superlative, struttura robusta e grande manovrabilità rende l’utilizzo dei carrelli elevatori alimentati da motori termici Linde fondamentale per moltissimi settori, dall’intralogistica all’industria meccanica, dall’edilizia alle industrie della carta, fino alla grande distribuzione. Sicuri, affidabili e versatili, questi carrelli possono svolgere numerose attività, come ad esempio spostare dozzine di casse di bevande in un’unica operazione, movimentare unità di carico del peso di diverse tonnellate, trasportare carichi gravosi come materiali per l’edilizia, movimentare pesanti pezzi d’acciaio, sollevare bobine di filo metallico o stoccare bobine di carta o balle di carta da macero.

“Molte aree di applicazione non possono rinunciare all’impiego di carrelli elevatori alimentati da motori termici – spiega Duilio Compagnoni, product manager Linde MH Italia –, che offrono importanti vantaggi come la semplicità di rifornimento o il sistema di trasmissione idrostatica esclusivo Linde, che assicura la massima sensibilità e semplicità di utilizzo e il miglior controllo possibile in tutte le operazioni di movimentazione delle merci”.

Per rispondere alla richiesta del mercato di questi modelli, Linde Material Handling ha potenziato la propria gamma di carrelli termici, introducendo anche un modello più piccolo, con capacità di carico di 3,5 tonnellate. La nuova generazione di carrelli Linde H35-50 – alimentati con motore Diesel, GPL o a Metano – garantisce una maggiore capacità di movimentazione dei pallet, offrendo miglior comfort, visibilità ampliata, sistemi di protezione sia per l’operatore che per l’ambiente e un potente sistema di trasmissione. 

A differenza della serie precedente, i nuovi modelli sono stati progettati con baricentro di carico di 600 mm, il che assicura elevate portate residue anche quando si utilizzano attrezzature e applicazioni tipiche per questa gamma di portata, come per esempio l’utilizzo di posizionatori forche a grande apertura o pinze per ogni genere di applicazione. Il modello Linde H50, con capacità di carico di 5 tonnellate, offre anche la possibilità del baricentro di carico di 500 mm. Grazie all’altezza dal suolo di 207 mm (sui modelli Linde H35 e H40) e 250 mm (per i H45 e H50), i nuovi carrelli possono essere impiegati senza nessuna controindicazione all’esterno, anche su superfici fangose o su pavimentazioni o suoli particolarmente.

Pubblicato il
21 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio