Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Venezia il Lomac 8,5 GranTurismo

MILANO – Il cantiere milanese, guidato dalla famiglia Lo Manto, riconferma la sua presenza con il concessionario ufficiale di zona Motonautica Gradese, all’appuntamento nautico della Serenissima, che si svolgerà da sabato prossimo 28 maggio al 5 giugno nella suggestiva cornice dell’Arsenale di Venezia, l’antico complesso di cantieri navali che ancora oggi costituisce una parte molto estesa della città.

In esposizione ci sarà GranTurismo 8.5, il più piccolo della gamma premium di Lomac, che in 8,5 metri di lunghezza e 3,23 di larghezza offre tutta l’esclusività di una linea che sintetizza le sue qualità in un equilibrio perfetto tra design, comfort e prestazioni.

Il battello, nato dalla mano del designer Federico Fiorentino, si fa notare per cura del dettaglio, ricchezza di materiali e possibilità di personalizzazione.

Linee sportive e una carena solida ma leggera, appositamente studiata per ottenere performance uniche. GranTurismo 8.5 è il risultato di appositi studi CFD (Computational Fluid Dynamics) la sua carena è stata realizzato grazie ad una laminazione per infusione di resina vinilestere sottovuoto, gelcoat neopentilico e fibre aramidiche, usate anche come rinforzo per t-top, ponte e scafo.

Sottocoperta, si trova la comodità di una cabina rifinita con cura e materiali di qualità. Attrezzata con due posti letto e un bagno separato è ideale per chi vuole trascorrere la notte in rada o semplicemente utilizzarla per un rapido cambio d’abito.

La motorizzazione è affidata a due Mercury da 200 cavalli ciascuno, con i quali è in grado di raggiungere una velocità massima in piena sicurezza di 49 nodi.

Lomac GranTurismo 8.5 è disponibile per prove durante il salone previo appuntamento.

Pubblicato il
25 Maggio 2022
Ultima modifica
31 Maggio 2022 - ora: 15:40

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio