Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

NAPA sul corridoio dal Baltico

Nella foto (da dx): Paolo Ferrandino, segretario generale porto di Ravenna, Bostjan Napast, presidente del porto di Koper, Zeno D’Agostino, presidente porti di Trieste e Monfalcone, Anne Jensen, coordinatrice Europea del Corridoio Baltico-Adriatico, Fulvio Lino Di Blasio, presidente porti di Venezia e Chioggia e presidente di turno del NAPA, Antonella Scardino, segretario generale porti di Venezia e Chioggia, Vojko Kocijan e Rajko Jurman del porto di Rijeka)

RAVENNA – I porti del Nord Adriatico riuniti nell’Associazione NAPA (North Adriatic Port Association), porti che insieme movimentano oltre 2.8 milioni di TEUs si sono dati appuntamento a Ravenna dove hanno incontrato la coordinatrice Europea del Corridoio Baltico-Adriatico, Mrs. Anne Jensen, per presentare

i piani di sviluppo futuri del sistema portuale NAPA incentrati su connettività, smart ports e greeen ports.

In occasione degli European Maritime Days, in programma nella provincia romagnola i porti di Trieste e Monfalcone, il porto di Ravenna, il porto sloveno di Koper (Capodistria) e il porto croato di Rijeka (Fiume) coordinati dai porti di Venezia e Chioggia che detengono la presidenza del NAPA per tutto il 2022, hanno ribadito la volontà comune di proseguire e rilanciare il reciproco impegno lungo la rotta della cooperazione internazionale e rideterminare la strategia per il rafforzamento della competitività del sistema portuale NAPA attraverso progettualità comuni e relativi investimenti, alla luce dei cambiamenti che stanno interessando gli ecosistemi portuali.

Durante l’incontro, l’Associazione ha ottenuto il consenso della coordinatrice Europea del Corridoio Baltico-Adriatico al proprio piano di azioni e in merito all’opportunità di dare attuazione a progettualità transnazionali comuni in materia di sostenibilità ambientale e transizione ecologica, politica energetica, innovazione e digitalizzazione, intermodalità e multimodalità, formazione e ricerca e di consolidare le altre progettualità in corso in ambito logistico e infrastrutturale.

[hidepost]

Nel corso dell’incontro, Anne Jensen, coordinatrice Europea del Corridoio Baltico-Adriatico ha affermato: “Sono particolarmente lieta di constatare che il NAPA abbia ripreso nuovamente la propria attività. A mio avviso, l’attuazione della politica di implementazione dei corridoi TEN-T può beneficiare in modo significativo della cooperazione tra i porti NAPA. La maggiore sostenibilità del nostro sistema di trasporto europeo richiede porti sempre più interconnessi sia fisicamente che digitalmente e in questo senso, ritengo positivo l’apporto del NAPA”.

I porti NAPA hanno, inoltre, celebrato la giornata dell’“International Day for Women in Maritime 2022” ricordando l’importante apporto delle donne al settore, la necessità di ridurre il gender gap e garantire fattivamente la parità di genere nel settore portuale e logistico.

Fulvio Lino Di Blasio, presidente AdSP MAS e NAPA, ha sottolineato: “Il Nord Adriatico è una delle principali porte commerciali d’Europa e intendiamo diventare, attraverso la collaborazione e la cooperazione transnazionale, sempre più competitivi. Per raggiungere gli obiettivi identificati dalla Joint Declaration sottoscritta a dicembre scorso, abbiamo identificato un piano di azioni e di iniziative comuni di portata transnazionale sui temi della sostenibilità ambientale e dell’efficientamento energetico, della digitalizzazione delle procedure logistiche, dello sviluppo infrastrutturale e multimodale nonché del potenziamento delle attività di ricerca legate a questi ambiti che sono state positivamente accolte dalla coordinatrice Europea del Corridoio Baltico-Adriatico, Anne Jensen. Questa accoglienza ci consente di proseguire con decisione lungo questa rotta per rilanciare, ciascuno per propria parte, i nostri ecosistemi portuali in un momento storico a dir poco complesso e in continuo cambiamento”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Maggio 2022
Ultima modifica
26 Maggio 2022 - ora: 12:40

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio