Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Zero rischi sugli investimenti

MILANO – Zero default: nel crowdfunding energetico il 99,1% dei pagamenti sono puntuali secondo i dati di Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico.

Per quanto riguarda l’UTP (Unlikely to Pay) – le inadempienze probabili – l’analisi di Ener2Crowd rileva che il settore è virtualmente privo di rischi (rischio prossimo allo zero). Cosa che non è così per qualunque altro settore, seppure in epoca pandemica siano intervenuti numerosi strumenti di finanza agevolata a sostegno della liquidità delle imprese.

Proprio per quanto riguarda le inadempienze probabili, un’indagine realizzata da CRIF in partnership con Credit Village rileva invece tra i settori più presenti quello immobiliare, quello delle costruzioni e quello dell’intrattenimento.

Dall’indagine CRIF-Credit Village, lo stock dei crediti deteriorati lordi nel 2021 è risultato in contrazione, scendendo da 97 miliardi di euro del 2020 a 88,4 miliardi dello scorso anno, con previsioni sono stabili per il 2022.

Insomma il rischio di credito ha raggiunto minimi storici. Eppure, nonostante gli interventi governativi e di categoria che hanno mitigato in modo estremamente efficace gli effetti della crisi economica causata dalla pandemia, i default sono ancora all’ordine del giorno.

Zero default invece per il crowdfunding energetico. Per questo la finanza alternativa green è oggi l’investimento più sicuro.

«Le performance finanziarie di tale attività sono eccezionali, non solo in termini quantitativi ma anche per il bassissimo profilo di rischio delle operazioni» puntualizza Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd.com.

Pubblicato il
28 Maggio 2022
Ultima modifica
31 Maggio 2022 - ora: 18:04

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora