Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da un relitto tanto verde

Nella foto: Il peschereccio “forestato”.

SHENZHEN – Può un giardino stimolare riflessioni sulla protezione degli oceani e sull’importanza delle risorse idriche? Se lo chiede, con il seguente interessante servizio, il sito “Liguria Nautica” che contiene spesso interessanti primizie. La risposta è sì, se quel giardino-foresta è stato realizzato all’interno di una nave. È questo il suggestivo progetto con cui le architette Lorenza Bartolazzi e Claudia Clementini hanno deciso di declinare il tema della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente allo Shenzhen Garden Festival 2022, tenutosi pochi mesi fa in Cina.

La scintilla per realizzare la suggestiva installazione che connette terra e acqua è arrivata alle due architette dalla scoperta di un vero e proprio monumento naturale che prende il nome di Edith Cavell, detta anche la “barca isola”. Una nave mercantile britannica partita nel 1924 da Marsiglia alla volta di Fort de France e naufragata a Saint Laurent du Maroni, nella Guyana francese, lungo il fiume Maroni. Il relitto oggi accoglie un carico verde vivo e rigoglioso, emblema della potenza della natura, divenendo una sorta di isolotto all’interno del fiume, visibile tutt’oggi.

A dare vita al progetto delle due architette italiane, ideato per l’Hongyue Horticultural Corporation, organizzatore della manifestazione, ci ha pensato Michael Zhao. Prima di tutto è stato acquistato un vecchio peschereccio. Al suo interno (smontato e riassemblato) è poi stato inserito un atollo di piante, ad evocare la potenza della natura manifestatasi su Edith Cavell. Una vera e propria foresta galleggiantecomposta da piante provenienti da tutto il mondo.

“Sul peschereccio – ricorda Lorenza Bartolazzi – è stato installato qualche cosa che ricordasse una foresta primordiale, ma l’idea era anche che fosse un po’ come un’arca che raccogliesse piante che provenissero da tutto il mondo e se possibile, anche in via di estinzione”.

L’installazione temporanea, nell’idea di Lorenza Bartolazzi e della sua collega Claudia Clementini doveva essere di circa 20 metri per 10, ma in realtà è finita per essere molto più grande. I realizzatori, infatti, rimasti entusiasti dal progetto, hanno deciso di riprodurre alle spalle dell’imbarcazione anche un paesaggio lacustre. Con la loro suggestiva installazione Lorenza Bartolazzi e la sua collega Claudia Clementini si sono aggiudicate allo Shenzhen Garden Festival il premio Best in Show.

Pubblicato il
1 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora