Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Identikit dei nuovi crocieristi

Il settore delle crociere sta vivendo di nuovo un momento florido. Secondo un recente studio realizzato dawww.crocierissime.it, il primo sito italiano interamente dedicato al mondo delle crociere, il numero di crocieristi sta aumentando mese dopo mese e le vendite per l’estate 2022 sono già quasi ai livelli del 2019, l’anno prima della pandemia. Il Mediterraneo Occidentale è la scelta preferita e occupa il primo posto nell’ordine di preferenza dei crocieristi italiani, con il 50% del totale. Civitavecchia è il porto di partenza preferito dai crocieristi, seguito da Genova, Bari, Venezia, Napoli, Brindisi, Palermo e Savona.

Il team di Crocierissime ha realizzato uno studio su come e quali sono le preferenze dei crocieristi italiani per questa estate, e sono emersi alcuni dati sorprendenti. Tra questi spicca soprattutto il fatto che, contrariamente a quanto si pensi, le crociere non sono solo per persone anziane: secondo i dati analizzati quasi sette passeggeri italiani su dieci hanno meno di 50 anni e il 40% ne ha meno di 35. Solo uno su dieci ha più di 66 anni. 

Età dei crocieristi italiani: 1. Meno di 17 anni (23%); 2. Tra i 18 e i 25 anni (6%); 2. Tra i 26 e i 35 anni (11%); 3. Tra i 36 e i 50 anni (29%); 4. Tra i 51 e i 65 anni (21%); 5. Oltre 66 anni di età (10%).

La distribuzione di genere è quasi uguale: donne (51%), uomini (49%). Stupisce anche il fatto che più di un terzo (31%) dei crocieristi viaggi con figli di età inferiore ai 18 anni, mentre il 10% viaggi con amici, anche se la maggior parte viaggia con il proprio partner (53%). Solo il 6% viaggia da solo.

Tipo di crociera più ricercato: 1. Mediterraneo Occidentale (50%); 2. Mediterraneo Orientale (37%); 3. Europa Settentrionale (6%); 4. Caraibi (4%); 5. Dubai (4%).

Le compagnie di crociera preferite: 1. MSC Crociere (67%); 2. Costa Crociere (19%); 3. Norwegian Cruise Line (7%); 4. Royal Carribean (6%).

Pubblicato il
1 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora