Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Identikit dei nuovi crocieristi

Il settore delle crociere sta vivendo di nuovo un momento florido. Secondo un recente studio realizzato dawww.crocierissime.it, il primo sito italiano interamente dedicato al mondo delle crociere, il numero di crocieristi sta aumentando mese dopo mese e le vendite per l’estate 2022 sono già quasi ai livelli del 2019, l’anno prima della pandemia. Il Mediterraneo Occidentale è la scelta preferita e occupa il primo posto nell’ordine di preferenza dei crocieristi italiani, con il 50% del totale. Civitavecchia è il porto di partenza preferito dai crocieristi, seguito da Genova, Bari, Venezia, Napoli, Brindisi, Palermo e Savona.

Il team di Crocierissime ha realizzato uno studio su come e quali sono le preferenze dei crocieristi italiani per questa estate, e sono emersi alcuni dati sorprendenti. Tra questi spicca soprattutto il fatto che, contrariamente a quanto si pensi, le crociere non sono solo per persone anziane: secondo i dati analizzati quasi sette passeggeri italiani su dieci hanno meno di 50 anni e il 40% ne ha meno di 35. Solo uno su dieci ha più di 66 anni. 

Età dei crocieristi italiani: 1. Meno di 17 anni (23%); 2. Tra i 18 e i 25 anni (6%); 2. Tra i 26 e i 35 anni (11%); 3. Tra i 36 e i 50 anni (29%); 4. Tra i 51 e i 65 anni (21%); 5. Oltre 66 anni di età (10%).

La distribuzione di genere è quasi uguale: donne (51%), uomini (49%). Stupisce anche il fatto che più di un terzo (31%) dei crocieristi viaggi con figli di età inferiore ai 18 anni, mentre il 10% viaggi con amici, anche se la maggior parte viaggia con il proprio partner (53%). Solo il 6% viaggia da solo.

Tipo di crociera più ricercato: 1. Mediterraneo Occidentale (50%); 2. Mediterraneo Orientale (37%); 3. Europa Settentrionale (6%); 4. Caraibi (4%); 5. Dubai (4%).

Le compagnie di crociera preferite: 1. MSC Crociere (67%); 2. Costa Crociere (19%); 3. Norwegian Cruise Line (7%); 4. Royal Carribean (6%).

Pubblicato il
1 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio