L’aria (sporca) delle città
MILANO – Per due settimane le
cargo bike
dei corrieri e delle famiglie di
Torino,
Milano,
Roma,
Napoli e
Bologna porteranno per le strade delle rispettive città i
cartelli con l’indicazione delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2)
rilevate durante le rispettive campagne di monitoraggio civico della qualità dell’aria svolto da Cittadini per l’Aria a Milano, Roma e Napoli, in collaborazione con Salvaiciclisti Roma e Bike to School (RM), Comitato Vivibilità Cittadina (NA), e da Aria Pesa (BO) e Comitato Torino Respira (TO).
In quasi tutte le rilevazioni effettuate,
le concentrazioni di NO2 nell’aria
superavano il limite previsto
dalle norme vigenti pari a 40 microgrammi al metro cubo (ed erano molte volte al di sopra della
soglia, fissata a 10 µg/m3, per la tutela della salute umana
).
Per questo, venerdi 27 maggio, nell’anniversario dell’adesione dell’Italia alla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dei fanciulli, Cittadini per l’aria, nell’ambito della campagna Clean Cities, ha lanciato una mobilitazione per rendere, ancora una volta, visibile questo problema che espone, anche di fronte alle scuole, i bambini e le bambine italiane ai danni dell’inquinamento.