Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La linea ferroviaria del Brennero è satura

Thomas Baumgartner

ROMA – La 🚄 🚅 🚈 🚃 linea ferroviaria del Brennero 🚄 🚅 🚈 🚃, che costituisce una via di transito cruciale per il trasporto merci da e verso l’Europa, ha ormai raggiunto un ❌ ❌ livello critico di saturazione ❌ ❌.

Lo sottolinea una nota di ANITA che riferisce come da anni la linea sia al limite della propria capacità, come lo sono anche i terminali per il trasbordo dei mezzi a Sud e Nord delle Alpi.

Il recente blocco di prenotazione attuato per il terminale ferroviario di Colonia, che comprende anche trasporti intermodali da e per il Quadrante d’Europa di Verona, rappresenta un ultimo emblematico esempio di tale critica situazione.

🗣 “Sempre più spesso ci troviamo nella condizione di non riuscire ad imbarcare semirimorchi e container sul sistema ferroviario 🗣 – ha dichiarato il presidente di ANITA Thomas Baumgartner – 🗣 cancellazioni dei treni, lunghe attese ai terminali ferroviari per il trasbordo e l’impossibilità di trovare spazio anche sull’autostrada viaggiante ROLA stanno mettendo in seria difficoltà i nostri associati e più in generale tutti coloro che hanno deciso di sposare il trasporto intermodale”. 🗣

🗣 “La situazione è molto rischiosa in quanto potrebbe invertire il trend in atto di spostamento di traffico dalla strada alla ferrovia 🗣 – prosegue Baumgartner –.

🗣Se la ferrovia non riesce a soddisfare la domanda di trasporto merci attraverso il Brennero occorre che l’Austria sospenda i blocchi per i veicoli pesanti attuati negli anni, così da poter usufruire dell’infrastruttura stradale per l’intero arco della giornata ed evitare il congestionamento della tratta ferroviaria, senza arrecare danni al sistema di interscambio delle merci con il resto d’Europa”. 🗣

[hidepost]

Secondo uno studio congiunto condotto dai Ministeri dei Trasporti di Italia, Austria e Germania, infatti,

il volume di traffico ferroviario di merci nell’asse del Brennero ➕➕dovrebbe aumentare➕➕ tra il 5⃣3⃣% e il 9⃣5⃣% nei prossimi otto anni, raggiungendo un incremento percentuale di circa il 2⃣1⃣5⃣% entro il 2⃣0⃣4⃣0⃣, rendendo di fatto necessario un potenziamento infrastrutturale della tratta che ad oggi non risulta sufficiente per garantire un’efficace circolazione delle merci.

Gli aumenti del traffico dovuti allo spostamento delle merci dalla strada alla ferrovia, incrementati anche dai divieti settoriali per i veicoli pesanti imposti dal Tirolo, e la costante necessità di manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria stanno di fatto mettendo in difficoltà le società di trasporto che negli ultimi anni hanno puntato sul trasporto intermodale di merci, spostando quote sempre maggiori di traffico dalla strada alla ferrovia.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Giugno 2022
Ultima modifica
9 Giugno 2022 - ora: 10:11

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora