Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

In assemblea Federazione Gomma Plastica

MILANO – È stata indetta l’assemblea pubblica di Federazione Gomma Plastica, l’organizzazione di categoria in ambito confindustriale, che sostiene gli interessi delle Industrie della Gomma, dei Cavi Elettrici e delle Industrie Trasformatrici di Materie Plastiche ed Affini, due comparti che attualmente contano 140.000 addetti e oltre 23 miliardi di fatturato.

L’evento, che si terrà giovedì prossimo 23 giugno dalle ore 11.30 alle ore 13:00 presso Palazzo Turati – Via Meravigli 9/b Milano, sarà un’occasione per mettere in luce il peso e il valore dei comparti della gomma e della plastica a sostegno anche di altre industrie strategiche del Paese, evidenziandone le criticità, dovute alla difficile situazione economica di contesto e l’attenzione per la sostenibilità e l’economia circolare.

Ad aprire l’incontro il presidente di Federazione Gomma Plastica, Marco Do, con una relazione introduttiva sullo stato attuale dei due settori e sullo scenario in cui opera la Federazione, oltre che sulla presentazione del sito web rinnovato.

Segue la relazione del direttore del Centro Studi di Confindustria, Alessandro Fontana, il quale fornisce un quadro macroeconomico sia internazionale che nazionale, collocando le industrie della gomma e della plastica nel contesto manifatturiero italiano e mondiale.

Si entra successivamente nell’analisi delle filiere e imprese industriali della gomma e della plastica grazie agli interventi dei presidenti di Assogomma, Livio Beghini, e di Unionplast, Marco Bergaglio. Chiude i lavori il vice presidente Confederale – Alberto Marenghi.

Pubblicato il
18 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio