Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Auto e moto, l’elettrico… non tira

Nella foto: Una bella moto con una bella motociclista.

La lettrice Paola Forza di Roma ci scrive, citando un recente articolo che abbiamo scritto sull’ukase dell’UE contro auto e moto a motore termico:

Ho seguito i tanti articoli, anche sulle vostre pagine, sulla decisione di Bruxelles di impedire dal 2023 la vendita, e quindi la costruzione e l’importazione, di automobili e motociclette che non siano con motori full electric. Francamente sono d’accordo con i tanti commenti che criticano questa scelta, sia perché cancellerebbe migliaia di posti di lavoro, sia perché non sarebbe una soluzione all’inquinamento. Mi chiedo: è una scelta irreversibile?

[hidepost]

*

Gentile lettrice, di irreversibile, specie in questi tempi, non c’è niente. E siamo tra coloro, come lei, che ritengono questa imposizione draconiana più demagogia che sostanza. Del resto è il mercato che sta rispondendo in chiave concreta, e si sa che i mercati oggi sono determinanti. Secondo le ultime rilevazioni in Italia gli incentivi del Governo per cambiare l’auto o la moto con modelli nuovi sono stati letteralmente “bruciati” in pochi giorni per mezzi con motori a benzina o diesel, mentre quelli per le full electric sono stati appena sfiorati. Da sottolineare che secondo Bruxelles l’eliminazione dei motori termici riguarda anche le hybrid, fino a ieri considerate “pulite”. Difficile capire che succederà davvero tra una dozzina d’anni. Difendere l’ambiente è un dovere, ma è un dovere legato a certezze, altrimenti si rischia di far peggio: vedi tutti i pericoli legati allo smaltimento delle batterie.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio