Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Divieti di navigazione per l’e-bike elettrica

Nella foto: La Manta 5 XE1.

VIAREGGIO – La Capitaneria di Porto ha emesso un’ordinanza sulla necessità di disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza della navigazione, dei bagnanti nonché degli utenti in genere in quanto direttamente connessi all’utilizzazione di e-bike acquatica munita di Hydrofoil tipo “Manta 5 XE1” e dispositivi assimilabili lungo il litorale del Circondario Marittimo di Viareggio, delimitato tra il Comune di Forte dei Marmi incluso ed il Comune di Vecchiano escluso, alla luce anche delle richieste già pervenute per l’utilizzo di tale mezzo.

L’e-bike acquatica “Manta 5 XE1” – specifica l’ordinanza – è costituita da un mezzo galleggiante munito di motore elettrico del tutto simile ad una bici elettrica acquatica dotata di pedalata assistita e foil in carbonio per una maggiore stabilità in acqua e di giunti snodati anteriori del timone che regolano automaticamente l’altezza di marcia per adattarsi alle diverse condizioni dell’acqua, garantendo livelli di planata ottimali. 

Limitazioni e divieti dell’ordinanza:

– L’utilizzo del mezzo è consentito solo in ore diurne, con condizioni meteomarine assicurate (mare fino al valore 2 della scala Douglas – altezza massima dell’onda di 0.5 metri);

– È consentito fino a 1000 metri dalla costa, con divieto di navigazione entro la fascia di mare dedicata alla balneazione;

– È fatto divieto di navigare: nei porti; nel raggio di 100 metri dall’imboccatura dei porti o approdi e dalle strutture portuali, compresi i pontili di Lido di Camaiore, Marina di Pietrasanta e Forte dei Marmi; entro 100 metri da insediamenti industriali, quali opere di presa e restituzione acque; ad una distanza inferiore a 100 metri da impianti fissi, reti da posta ed impianti di acquacoltura; ad una distanza inferiore a 100 metri dai segnalamenti marittimi che indicano la presenza di subacquei in immersione; fuori dai porti in prossimità di zone di mare in cui sono collocati pontili o passerelle destinati all’attracco delle navi da passeggeri per un raggio di 50 metri.

Pubblicato il
22 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio