Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In Toscana Confindustria con Confetra

LIVORNO – Domani giovedì 22 nella sede di Spedimar-Confetra (via Strozzi 1 Livorno) Confindustria Toscana e Confetra Toscana sottoscriveranno un Protocollo d’Intesa per rafforzare l’integrazione delle loro attività istituzionali.

Il cavaliere del Lavoro Piero Neri, nella sua veste di vicepresidente regionale incaricato dal presidente di Confindustria Toscana, Maurizio Bigazzi, e la dottoressa Gloria Dari, presidente di Confetra Toscana, sottoscriveranno un’Intesa che conferma l’identità di obiettivi per il potenziamento delle infrastrutture, indispensabile per il rilancio economico del territorio ed in particolare per la reindustrializzazione della costa toscana.

Nel protocollo – dice la nota – si conviene di dare continuità al metodo di lavoro avviato lo scorso primo dicembre con il Convegno di Confetra Toscana, che ha consentito di conseguire i concreti risultati ufficializzati nel recente incontro con la viceministra Teresa Bellanova.

Restano quindi confermate le due priorità: dare impulso e continuità, contando anche sul sostegno verso la Regione ed il Governo delle rispettive Confederazioni regionali e nazionali, alle azioni per la realizzazione delle connessioni ferroviarie e stradali necessarie a valorizzare Darsena Europa e predisporre proposte di merito perché “l’idea” del rilancio industriale e manifatturiero del territorio divenga “progetto” sostenuto, anche, dalla conclusione positiva del riconoscimento Ministeriale della Zona Logistica Semplificata.

[hidepost]

Sul tema dei servizi nautici intanto la stessa Bellanova ha confermato nei giorni scorsi che è essenziale rimangano sotto il controllo e la configurazione di “pubblici”.

Quanto al ruolo e alla natura specifiche delle Autorità di Sistema Portuale Bellanova ha riaffermato la necessità della “loro natura pubblica e la centralità del bene pubblico rappresentato dai nostri porti”. La viceministra ha annunciato inoltre l’imminente disco verde al Regolamento al Codice della Navigazione. 

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio