Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confindustria e Confetra, impegni concreti

Piero Neri

LIVORNO –

🤝 L’ unione fa la forza 🤝, è un vecchio detto ancor più valido di questi tempi. Così il protocollo tra Confindustria Toscana e Confetra, firmato due giorni fa nella sede della Spedimar livornese,

ha non solo valore per le due associazioni e i loro iscritti, ma è la conferma di una decisa volontà di fare “massa critica” sui temi della logistica della regione, con ovvia proiezione a livello nazionale.

Il cavaliere del lavoro 👤 Piero Neri, presidente di Confindustria Livorno-Massa e vicepresidente regionale con delega anche del presidente regionale Bigazzi, insieme alla dottoressa 👤 Gloria Dari presidente di Spedimar e Confetra Toscana hanno firmato l’annunciato protocollo (l’abbiamo presentato mercoledì scorso n.d.r.) che punta a dare impulsò alle iniziative per il completamento della rete ferroviaria cargo tra porto, interporti e connessioni nazionali TEN in vista della Darsena Europa, ma anche a spingere il governo nazionale e quello regionale alla modernizzazione dei collegamenti stradali per il porto labronico (nodo del Calambrone) e per quello di Piombino. 

[hidepost]

🗣 Creare una rete moderna e intermodale completa – ha ribadito più volte lo stesso presidente Piero Neri – 🗣 è fondamentale anche per aprire il territorio a nuovi insediamenti produttivi, che sono indispensabili sia per il PIL locale, sia per nuovi posti di lavoro, specie nelle varie specializzazioni.

Il protocollo – è stato ribadito – non rimane solo un impegno formale ma darà atto a una serie di iniziative concrete con il supporto anche nazionale delle due importanti associazioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Giugno 2022
Ultima modifica
27 Giugno 2022 - ora: 11:26

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio