Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Rigassificatori galleggianti, perché no al largo?

Da un 👥 gruppetto di lettori di Piombino, arriva una domanda un po’ ingenua:

🗣 Il rigassificatore navale che il governo centrale e quello regionale pare siano decisi a metterci in porto trova sempre più opposizione per i timori sia ambientali che di inutilizzo di parte dello scalo. Perché non fare cOMe a Livorno, dove l’OLT è in mezzo al mare, bene al largo? 🗣

[hidepost]

*

Ci permettiamo di sottolineare l’ingenuità della domanda:

piazzare un rigassificatore in mezzo al mare richiede anni di lavori solo per collegarlo con un gasdotto sottomarino alla terraferma, costi a parte.

La scelta del Governo, di piazzarlo in porto, non è certo l’ideale per la fruibilità piena del porto stesso, mentre i pericoli per l’ambiente vengono contestati dai tecnici.

📌⚠ Il problema è che dopo decenni di insipienza, l’Italia ha urgentissimo bisogno di gas e le navi-rigassificatrici sono la soluzione più veloce.

Anche rispetto all’ipotesi apparsa nei giorni scorsi, di un metanodotto sottomarino da Barcellona a Livorno.

⁉🙄🤔 Altre soluzioni? 🤔🙄⁉

Qualcuno avanzava l’ipotesi di ✖2⃣ raddoppiare ✖2⃣ il rigassificatore OLT al largo di Livorno: basterebbe (forse) affiancargli una seconda nave di pari o più capienza, usufruendo così dell’esistente collegamento con terra. Ipotesi valida o la solita fantasia?

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Giugno 2022
Ultima modifica
27 Giugno 2022 - ora: 16:30

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio