Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Oltre un milione per sviluppare Capraia

Nella foto: Il gruppo dei volontari per il pranzo di beneficienza alla Sala Ipogea. Nelle foto: I volontari del pranzo di beneficienza e un gruppo di giovani commensali.

CAPRAIA ISOLA – L’occasione è stata il pranzo di beneficienza che una cinquantina di volontari coordinati dalla Proloco e dalle insegnanti della scuola locale hanno organizzato per raccogliere fondi destinati all’ospedale Mayer dei bambini meno fortunati. Un pranzo che ha avuto molto successo nella pittoresca sala ipogea affacciata sul mare, basato sul menù tipico di varie portate con piatto d’onore riservato al celebre stoccafisso con patate di Maurizio Della Rosa. 

Tra gli sponsor, anche i vini Frescobaldi e la Giorgio Gori Logistics – specializzata proprio in spedizioni internazionali di vini – dell’interporto Vespucci di Livorno.

Nella foto: I volontari del pranzo di beneficienza e un gruppo di giovani commensali.

Un’occasione per dimostrare non solo il grande cuore dei capraiesi ma anche e specialmente l’attaccamento a Capraia e alle iniziative locali dei tanti turisti. I flussi dei villeggianti sono in aumento, il porto è gremito di imbarcazioni, e c’è un fervore di iniziative che culminerà prossimamente alla realizzazione di importanti progetti finanziati dal governo nazionale e dall’UE attraverso numerosi bandi. Come ci ha dichiarato il sindaco Marida Bessi – che è anche presidente della Provincia di Livorno – il Comune ha oggi vinto un totale di finanziamenti superiore a un milione di euro, destinati in opere pubbliche a supporto del turismo ambientalista e della vivibilità.

Pubblicato il
29 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio