Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sul fotovoltaico il “caveat” degli esperti

MILANO –

Ormai è ⚔ battaglia ⚔ a tutti i livelli per proporre impianti fotovoltaici di supporto alla rete nazionale, sia per le imprese che per le abitazioni.

Ma non è tutt’oro quel che luce, o che dovrebbe dare luce: secondo alcuni esperti

⚠ ⚠  “Il fotovoltaico Italiano sta diventando una discarica: aumentano le installazioni di fotovoltaico ma cala l’energia elettrica prodotta dagli impianti. È il paradosso del fotovoltaico italiano”. ⚠ ⚠ 

Inizia così con un tono allarmante un articolo del giornale on line LINKIESTA che racconta senza mezzi termini lo stato e la qualità della maggior parte delle installazioni di fotovoltaico in Italia.

[hidepost]

La causa principale sarebbe:

  • la scarsa qualità dei componenti degli impianti; e
  • della scarsa specializzazione di tanti installatori: così gli impianti fotovoltaici rendono poco e la loro produzione di energia cala nel tempo.

Anche la manutenzione periodica – che non è poca cosa specialmente su tetti scarsamente raggiungibili – ha la sua importanza.

Un tipico esempio lo si è visto all’isola di Gorgona, sede della colonia penale agricola: un complesso impatto di pannelli solari che avrebbe dovuto rendere l’isola indipendente dalla centrale a gasolio è durato pochi anni e se n’è andato in malora per sempre. (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio