Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bologna su Water&Energy

BOLOGNA – La capitale dell’Emilia-Romagna si propone al centro della transizione ecologica. Il prossimo lunedì 4 luglio si terrà, presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, l’evento di presentazione della società BolognaFiere Water&Energy – BFWE – joint venture tra BolognaFiere e Mirumir nata per promuovere un’azione di sensibilizzazione sulle tematiche connesse al valore economico e sociale dell’acqua, dell’energia e delle nuove applicazioni tecnologiche. 

L’evento, dal titolo “Ricerca e Innovazione, Digitalizzazione, Sostenibilità: la strada per la transizione ecologica”, realizzato con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna, vede la partecipazione dei principali esperti nazionali e internazionali su: cambiamenti climatici, emergenza acqua, nuovi vettori energetici e mobilità sostenibile.

Ecco il programma: Interventi in apertura.

Chairman – Nicola Saldutti, caporedattore Economia Corriere della Sera; Gianpiero Calzolari, presidente BolognaFiere; Paolo Angelini, amministratore delegato BolognaFiere Water&Energy, Vincenzo Colla, assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione Regione Emilia-Romagna; Anna Lisa Boni, assessora Deleghe Fondi europei, cabina di regia PNRR, coordinamento transizione ecologica, patto per il clima e candidatura “Città carbon neutral”, relazioni internazionali Comune di Bologna.

1° Tavola rotonda.

2° Tavola rotonda – John Fawell, member expert committee GDWQ (Guidelines for drinking-water quality) World Health Organization. La sfida dei cambiamenti climatici e l’emergenza acqua.

Interventi – Andrea Guerrini, componente collegio dell’ARERA e presidente WAREG (Network regolatori idrici europei); Luca Lucentini, direttore del Reparto di Qualità dell’acqua e salute Istituto Superiore Sanità; Luigi Petta, responsabile Laboratorio Tecnologie per l’uso e gestione efficiente di acqua e reflui ENEA; Stefano Tersigni, Direzione centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali ISTAT.

Lo scenario energetico del Paese: i nuovi vettori e la strada per la mobilità sostenibile.

Conclusioni – Interventi – Romano Borchiellini, coordinatore Energy Center del Politecnico di Torino; Paolo D’Ermo, segretario generale WEC Italia; Antonio Sileo, direttore Osservatorio sull’Innovazione Energetica di I-Com e Fellow Green Università Bocconi; Simona Tondelli, docente Pianificazione Urbanistica del dipartimento di Architettura Università di Bologna*; Carmela Tripaldi, direttore della Direzione Ricerca e Sviluppo Nuove Tecnologie ed Aerospazio ENAC; Marcello Capra, delegato SET Plan Ministero della Transizione Ecologica*.

*in attesa di conferma.

Pubblicato il
2 Luglio 2022
Ultima modifica
5 Luglio 2022 - ora: 16:20

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio