Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Diventeremo anche noi soltanto delle APP?

Nella vignetta: (traduzione) Per prolungare il soggiorno si prega di inserire la carta di credito nel termionale situato ai piedi della palma.

Diciamoci la verità, qualche volta questo continuo trasferire funzioni e strumenti sul web per chi non è giovanissimo è più una fatica che una semplificazione: come ci scrive R.R. che s’indovina far parte degli 👩‍🦳👨‍🦳“anta” 👩‍🦳👨‍🦳:

Sto ricevendo continui inviti da parte del mio fornitore di energia elettrica a casa per aderire alla bolletta elettronica, che dovrà evitarmi di andare alle poste con il bollettino cartaceo.

E non è solo questo l’invito.

In banca, all’assicurazione della macchina, anche al supermercato mi sollecitano a fornire password e pagare con il cellulare. Possibile che non si possa continuare con il vecchio sistema al quale molti di noi sono abituati da decenni, e sottoporci a questo nuovo che tra l’altro mi risulta non sia poi così sicuro come dicono?

[hidepost]

*

Caro amico lettore, come vede noi siamo ancor tra i pochi periodici di settore che insistono con la 📰 carta stampata 📰, anche se abbiamo la nostra edizione sul web: quindi la comprendiamo bene.

Però il cosiddetto progresso tecnologico impone anche qualche… sacrificio di aggiornamento: volontario, sia ben chiaro, perché lei può continuare tranquillamente con il vecchio sistema.

Fino a quando non lo sappiamo: come non siamo assolutamente certi, come lei dice, sulla totale sicurezza malgrado le password.

Del resto il mondo cambia, ci dicono che presto anche il più aggiornato dei cellulari diventerà obsoleto e che la realtà virtuale farà parte del nostro quotidiano. Combattere contro il progresso è impossibile: sarebbe insistere per le romantiche (e scomode) carrozze a cavalli invece delle auto.

Si consoli con la vignetta apparsa sul periodico satirico francese “Le Canard”. Forse riusciremo a riderci sopra…

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Luglio 2022
Ultima modifica
5 Luglio 2022 - ora: 15:41

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio