Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Merci su gomma +14,1%

BOLOGNA – Nel 2015 in Italia sono state trasportate su gomma 116.820 milioni di tonnellate di merci per chilometro, passate a 133.265 milioni nel 2020, con un aumento del 14,1%. Si tratta di una crescita maggiore rispetto a quella media registrata nello stesso periodo nell’Unione Europea, che è stata dell’11,7%. I dati citati derivano da una elaborazione dell’Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile di AIRP (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) sulla base di dati Eurostat.

Rispetto al 2015, oltre la metà degli Stati membri dell’Unione Europea ha fatto registrare nel 2020 un aumento del trasporto merci su gomma. I maggiori aumenti assoluti del trasporto merci su strada sono stati osservati in Lituania (+108,8%) e Romania (+41%). Come indicato dalla tabella, che prende in considerazione i cinque principali paesi Ue per trasporto merci su strada, la Polonia ha fatto registrare nel periodo 2015-2020 una crescita del 36,1%, seguita da Spagna (+15,7%) e Italia (+14,1%). Più indietro, al quarto posto, la Francia (+10,5%). Tendenza negativa, invece, per la Germania, passata da 314.816 tonnellate per chilometro trasportate su strada nel 2015 alle 304.613 del 2020 (-3,2%).

La tabella prende in considerazione anche il confronto tra il 2020 e il 2019, l’ultimo anno pre-pandemia. Nell’anno maggiormente colpito dall’emergenza sanitaria il trasporto merci su strada è calato in media dello 0,9% nei paesi membri dell’Ue e, tra quelli che trasportano le maggiori quantità di prodotti, in Italia è diminuito del 3,4%, in Spagna del 2,9%, in Francia del 2,5% e in Germania del 2,3%.

Pubblicato il
2 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio