Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Merci su gomma +14,1%

BOLOGNA – Nel 2015 in Italia sono state trasportate su gomma 116.820 milioni di tonnellate di merci per chilometro, passate a 133.265 milioni nel 2020, con un aumento del 14,1%. Si tratta di una crescita maggiore rispetto a quella media registrata nello stesso periodo nell’Unione Europea, che è stata dell’11,7%. I dati citati derivano da una elaborazione dell’Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile di AIRP (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) sulla base di dati Eurostat.

Rispetto al 2015, oltre la metà degli Stati membri dell’Unione Europea ha fatto registrare nel 2020 un aumento del trasporto merci su gomma. I maggiori aumenti assoluti del trasporto merci su strada sono stati osservati in Lituania (+108,8%) e Romania (+41%). Come indicato dalla tabella, che prende in considerazione i cinque principali paesi Ue per trasporto merci su strada, la Polonia ha fatto registrare nel periodo 2015-2020 una crescita del 36,1%, seguita da Spagna (+15,7%) e Italia (+14,1%). Più indietro, al quarto posto, la Francia (+10,5%). Tendenza negativa, invece, per la Germania, passata da 314.816 tonnellate per chilometro trasportate su strada nel 2015 alle 304.613 del 2020 (-3,2%).

La tabella prende in considerazione anche il confronto tra il 2020 e il 2019, l’ultimo anno pre-pandemia. Nell’anno maggiormente colpito dall’emergenza sanitaria il trasporto merci su strada è calato in media dello 0,9% nei paesi membri dell’Ue e, tra quelli che trasportano le maggiori quantità di prodotti, in Italia è diminuito del 3,4%, in Spagna del 2,9%, in Francia del 2,5% e in Germania del 2,3%.

Pubblicato il
2 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora