Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’altra generazione Benetti Expedition

LIVORNO – C’erano tutti i big del porto e della città: ma c’erano in particolare dirigenti maestranze del cantiere Benetti, dove l’innovativo scafo stato varato e presentato agli esperti della stampa nautica nazionale ed estera. Torneremo sui dettagli della cerimonia: ma intanto è importante presentare questa macchina dei sogni che rompe tutte le tradizioni, compresa quella della vetroresina per gli scafi di queste dimensioni; il cantiere in questo caso è tornato all’acciaio ma i nuovi contenuti sono ben più significativi. Come è stato presentato su “PressMare” B.Yond, il cui nome nasce dal fascino e dalla portata innovativa di uno yacht che rifugge le categorie d’uso comune, è un Benetti progettato all’insegna di una spinta razionalizzazione dei volumi e degli ambienti di bordo, della praticità e della privacy in tutti e quattro i ponti dell’imbarcazione.

[hidepost]

Ad Armatore, ospiti, equipaggio e servizi di bordo è sapientemente dedicato il massimo dello spazio per assicurare comode e lunghe navigazioni con ridotto impatto ambientale grazie all’architettura propulsiva ibrida E-Mode sviluppata da Siemens per il cantiere. Le proporzioni equilibrate ed eleganti di Main Deck e Lower Deck si fondono nelle linee dello scafo, integrandosi alla perfezione nella silhouette dello yacht e rendendo possibile l’aggiunta di un quarto ponte che regala, insieme alle grandi finestrature, un’impareggiabile vista panoramica sul mare. Spazi comodi e totalmente separati sono dedicati all’equipaggio. La propulsione ibrida Siemens non solo migliora il confort in navigazione, ma consente l’accesso anche ad aree protette e manovre silenziose e precise nei porti. Tra i dettagli più suggestivi e utili un enorme garage per i water toys (moto d’acqua, tender etc) e lo specchio di poppa ribaltabile per aggiungere una spiaggetta a livello dell’acqua. (S.B.)

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio