Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rimorchiatori Mediterranei cresce

Nella foto: Un tug KST a LNG.

GENOVA – La specializzazione del rimorchio portuale, prettamente italiana sugli aspetti della gestione degli uomini e dei mezzi, si espande ancora nel mondo. 🛳 Rimorchiatori Mediterranei SpA 🛳, società partecipata al 65% dal Gruppo Rimorchiatori Riuniti e al 35% da DWS Infrastructure, ha comunicato l’acquisizione da Smit Singapore Pte. Ltd. e KS Investments Pte. Ltd. del 100% di 🛳 Keppel Smit Towage Private Limited 🛳 e di 🛳 Maju Maritime Pte Ltd 🛳, due dei maggiori fornitori di servizi di rimorchio portuale operanti a Singapore e in Malesia.

La flotta delle società acquisite, che complessivamente generano un fatturato di oltre 60 milioni di dollari di Singapore, è formata da circa 60 rimorchiatori tecnologicamente avanzati.

Con il closing dell’acquisizione, preannunciata lo scorso novembre 2021, il Gruppo Rimorchiatori Mediterranei diventa il terzo operatore di rimorchio portuale al mondo, con una flotta di circa 170 rimorchiatori operanti in tre continenti (Europa, Asia e Sud America) e oltre 1.000 dipendenti.

🗣 «Grazie all’acquisizione di Keppel Smit Towage e di Maju Maritime – ha dichiarato 👤 Matteo Coppari, Group ceo di Rimorchiatori Mediterranei – il nostro gruppo consolida ulteriormente il proprio posizionamento internazionale tra i leader del rimorchio portuale, diventando uno dei principali operatori anche nel Sud-Est asiatico con circa 60 unità operanti tra Singapore e Malesia». 🗣

🗣 «Questa operazione – ha proseguito 👤 Gregorio Gavarone, amministratore delegato del Gruppo Rimorchiatori Riuniti – rappresenta un passo fondamentale nel percorso di crescita di Rimorchiatori Mediterranei che ha visto negli anni numerose acquisizioni in Italia, Grecia, Malta, Colombia e Norvegia». 🗣

Keppel Smit Towage e Maju Maritime continueranno ad operare nei rispettivi mercati mantenendo inalterati governance e assetti operativi. Per Rimorchiatori Mediterranei questa operazione contribuirà anche a un ulteriore sviluppo delle strategie ESG (Environmental, Social and Governance) e di innovazione, grazie al forte know-how delle società acquisite.

Rimorchiatori Mediterranei è stata assistita nell’operazione da Rothschild & Co come advisor finanziario, e dagli studi legal Milbank LLP, Allen & Gledhill LLP, Rahmat Lim & Partners e LMCR.

Pubblicato il
6 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio