Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il rispetto per i marittimi

Dal gruppo Marittimi d’Italia!!! Gazzetta del Marittimo a firma del 👤 signor Claudio Calloni ci arriva una specie di tirata d’orecchie.

Partendo dalla descrizione del gruppo:

“A tutti i naviganti d’Italia! Senza offesa per nessuno, ma una categoria di lavoratori più disastrata di questa è difficile da trovare.

Sindacati, timbri, firme e tonnellate e tonnellate di scartoffie come possiamo vedere non portano a nulla di concreto.

Siamo prossimi all’estinzione, soppiantati grazie al doppio registro da gente… tutto ciò che volete … ma sicuramente con più diritti di noi! L’IMO in scadenza ogni cinque anni… Gli stipendi base fermi a non si sa quando… E così tante cose che certo ognuno di noi conosce alla perfezione, ma che da solo non potrà mai cambiare.

Se siamo tanti, però qualcosa di concreto facciamo. Uniamo le nostre esperienze, focalizziamo i vari punti e decidiamo in modo democratico la soluzione migliore! Facciamo navigare navi gigantesche a velocità folli.

Portiamo fuori le nostre Signore e le facciamo navigare in sicurezza in balia degli elementi… In mare siamo uomini forti… facciamo arrivare il nostro ruggito sulle coste e propagarsi nell’entroterra per non vivere più come esiliati dal resto della società.”

Eccola:

🗣✍ La GAZZETTA MARITTIMA deve avere rispetto della Categoria che riguarda marittimi ed il loro lavoro …non si può parlare solo di nuove costruzioni od altro genere …bisogna parlare di tutto quello che coinvolgono perché i marittimi in Italia sono tanti ed hanno bisogno di rispetto; quindi bisogna non coinvolgere solo le strutture ma anche quelli che le fanno funzionare.

*

Caro Calloni, pubblichiamo integralmente il suo appello e anche l’implicito rimprovero di occuparci poco dei marittimi. Non crediamo di meritarcelo, perché ospitiamo spesso notizie dei sindacati (che a quanto pare non convincono) e degli equipaggi.

Come vede, siamo aperti a una categoria come i marittimi che sono – in attesa dei robot marinai – l’anima di ogni nave. Auguri.

Pubblicato il
9 Luglio 2022
Ultima modifica
12 Luglio 2022 - ora: 12:13

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio