Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Laghezza sbarca nelle rinnovabili

LA SPEZIA – Il Gruppo Laghezza diversifica ulteriormente la sua attività ponendo la barra al centro su un progetto di sviluppo del settore della transizione energetica.

Nasce infatti in Liguria, ma con una proiezione in tutto il mercato italiano, un’aggregazione guidata da 👤 Alessandro Laghezza che prende il nome di INTEGRA società benefit.

La nuova società INTEGRA è frutto della collaborazione tra gli imprenditori Alessandro Laghezza, presidente della Laghezza SpA e 👤 Luigi Spedini, nel campo delle rinnovabili dagli anni’70, e i manager 👤 Luca Bergonzoli, ad della società ed esperto nel settore delle rinnovabili, e 👤 Sergio Ungaro, manager di grande esperienza nel corporate finance. I quattro partner convogliano in INTEGRA le loro esperienze imprenditoriali e manageriali, maturate in settori diversi e complementari, che conferiscono alla Società una sostanziale capacità di analisi, sviluppo e operatività.

INTEGRA si occuperà di progetti per la produzione di energie rinnovabili, con particolare attenzione alle autorizzazioni per la costruzione di nuovi impianti, passaggio che rimane ancor oggi uno dei più grandi ostacoli allo sviluppo da fonti rinnovabili, malgrado la grande richiesta di mercato e l’importanza di tali risorse. 

INTEGRA si propone anche quale partner di riferimento per operatori pubblici e privati nello sviluppo di grandi progetti di transizione ecologica, con particolare attenzione alla sostituzione dei combustibili fossili con carburanti innovativi quali idrogeno verde e metanolo. La nuova società affiancherà piccole e grandi aziende nel percorso di analisi, valutazione e predisposizione delle condizioni per accedere ai contributi e i fondi previsti dal PNRR.

Particolare attenzione sarà rivolta ai settori dello shipping, della portualità e della logistica.

Pubblicato il
9 Luglio 2022
Ultima modifica
12 Luglio 2022 - ora: 12:39

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio