Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Laghezza sbarca nelle rinnovabili

LA SPEZIA – Il Gruppo Laghezza diversifica ulteriormente la sua attività ponendo la barra al centro su un progetto di sviluppo del settore della transizione energetica.

Nasce infatti in Liguria, ma con una proiezione in tutto il mercato italiano, un’aggregazione guidata da 👤 Alessandro Laghezza che prende il nome di INTEGRA società benefit.

La nuova società INTEGRA è frutto della collaborazione tra gli imprenditori Alessandro Laghezza, presidente della Laghezza SpA e 👤 Luigi Spedini, nel campo delle rinnovabili dagli anni’70, e i manager 👤 Luca Bergonzoli, ad della società ed esperto nel settore delle rinnovabili, e 👤 Sergio Ungaro, manager di grande esperienza nel corporate finance. I quattro partner convogliano in INTEGRA le loro esperienze imprenditoriali e manageriali, maturate in settori diversi e complementari, che conferiscono alla Società una sostanziale capacità di analisi, sviluppo e operatività.

INTEGRA si occuperà di progetti per la produzione di energie rinnovabili, con particolare attenzione alle autorizzazioni per la costruzione di nuovi impianti, passaggio che rimane ancor oggi uno dei più grandi ostacoli allo sviluppo da fonti rinnovabili, malgrado la grande richiesta di mercato e l’importanza di tali risorse. 

INTEGRA si propone anche quale partner di riferimento per operatori pubblici e privati nello sviluppo di grandi progetti di transizione ecologica, con particolare attenzione alla sostituzione dei combustibili fossili con carburanti innovativi quali idrogeno verde e metanolo. La nuova società affiancherà piccole e grandi aziende nel percorso di analisi, valutazione e predisposizione delle condizioni per accedere ai contributi e i fondi previsti dal PNRR.

Particolare attenzione sarà rivolta ai settori dello shipping, della portualità e della logistica.

Pubblicato il
9 Luglio 2022
Ultima modifica
12 Luglio 2022 - ora: 12:39

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio