Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

All’attacco dei pirati della Guinea

LONDRA/ABUJA –

Il Governo della Nigeria e una coalizione di operatori marittimi globali hanno lanciato una nuova strategia per porre fine alla 🏴‍☠️⚔ pirateria 🏴‍☠️⚔, alle rapine a mano armata e ai rapimenti nel Golfo di Guinea (GoG).

Lo rende noto ⚓ Confitarma che si è fatta parte attiva del progetto.

La strategia stabilisce un meccanismo per valutare periodicamente l’efficacia delle iniziative e degli impegni di pirateria nazionale nel GoG. Rivolto a tutte le parti interessate che operano nella regione, individuerà le aree di miglioramento e rafforzamento al fine di eliminare la pirateria.

Il piano è suddiviso in due sezioni complementari:

  1. azioni che possono essere supervisionate dal Nigerian Industry Working Group (NIWG); e
  2. azioni che richiedono l’impegno con altri partner regionali e internazionali. 

L’ambizione strategica della coalizione è eliminare la pirateria nel GoG, proteggere le rotte commerciali, rassicurare gli equipaggi di passaggio e sostenere le comunità locali.

A maggio il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha definito il GoG come l’hotspot della pirateria mondiale. Nonostante il Piracy Reporting Center dell’International Maritime Bureau abbia registrato un calo generale della pirateria globale nel 2021, i livelli di minaccia nella regione rimangono elevati.

L’attività di pirateria nel GoG ha rappresentato una grave minaccia per i marittimi e le comunità locali per oltre un decennio. Nel 2020, il 40 per cento degli attacchi di pirateria e il 95 per cento dei rapimenti di equipaggi si sono verificati nella regione. Tuttavia, gli attacchi sono diminuiti di quasi il 60% nel 2021, dopo l’istituzione del progetto antipirateria della Nigerian Navy and Nigerian Maritime Safety Agency (NIMASA) denominato Deep Blue assieme all’aumento delle operazioni internazionali di contrasto alla pirateria nel GoG.

[hidepost]

La strategia appena lanciata è stata sviluppata da International Chamber of Shipping (ICS), BIMCO, Intertanko, Intercargo, Oil Companies International Marine Forum (OCIMF) e rappresentanti della Marina nigeriana e NIMASA, che insieme costituiscono il NIWG.

Un portavoce della Marina nigeriana ha concluso: “La Marina nigeriana svolge un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza marittima. La collaborazione con le parti interessate nazionali e internazionali è la cosa più importante e questa strategia congiunta dimostra i buoni risultati che si possono ottenere lavorando insieme”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Luglio 2022
Ultima modifica
18 Luglio 2022 - ora: 10:39

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio