Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rottamate le due De Nicola

Nella foto: L’attuale stato della banchina, con i relitti delle due gru.

LIVORNO –

Viene da chiedersi perché una fine tanto ingloriosa, dopo anni ed anni di abbandono: ma l’importante oggi è guardare avanti e bisogna riconoscere che con la demolizione in fase conclusiva delle 🏗 due gru De Nicola sulla banchina 75 🏗, si può aprire finalmente l’auspicato recupero sia dell’intera banchina – le gru potevano essere un ostacolo e anche un pericolo – per le navi da crociera, sulla disponibilità di loro ormeggi con la ripresa il “piatto piange” a Livorno.

La demolizione delle due gru ha richiesto l’intervento di una impresa specializzata, la Metal Trading con gru mobile e apparato d’appoggio Vernazza. Un lavoro delicato che è stato completato nel giro di un paio di settimane. Al momento è in atto la rimozione dei rottami e la ripulitura dell’intero grande piazzale dietro la banchina, che in parte è rimasto per anni in balia delle erbacce e persino di rottami d’auto.

[hidepost]

Malgrado queste condizioni, sono già state parecchie le grandi navi da crociera dirottate sulla ex 75, con varco vigilato dalla Porto 2000 sulla viabilità che porta anche alle banchine dello Yacht Club Livorno e a quelle recintate della Marina Militare sullo stesso Molo dello YCL.

Una volta finita la rimozione dei relitti, si spera che l’intera zona (un tempo occupata dai magazzini del Cantiere Navale Fratelli Orlando, poi demoliti forse con una scelta che a posteriori è stata anche rimpianta) possa essere trasformata in un’area ripulita e ben attrezzata anche per l’accoglienza alle crociere.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Luglio 2022
Ultima modifica
18 Luglio 2022 - ora: 10:58

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio