Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Shipping sostenibile, le sfide

Stefano Messina

ROMA – “Le sfide dello shipping sostenibile”. Questo il titolo e la chiave di lettura dell’Assarmatori Annual Meeting 2022, che si è svolto martedì prossimo 12 luglio al Parco dei Principi Grand Hotel di Roma a partire dalle 10.

Assarmatori, aderente a Conftrasporto-Confcommercio – ricorda la nota ufficiale – rappresenta primarie compagnie italiane di navigazione e alcune tra le principali compagnie estere attive in ogni settore del trasporto marittimo, e rinnova il suo appuntamento annuale.

La pandemia ha fatto accendere i riflettori sull’importanza determinante del trasporto marittimo che in questo periodo si è ulteriormente contraddistinto come infrastruttura strategica del sistema Italia.

E muovendo da questa considerazione di base l’Assemblea focalizzerà l’attenzione sulle crisi economica, sulle problematiche della catena logistica, sulla carenza di materie prime, ma prima di tutto sulle sfide di una sostenibilità ambientale che oggi più che mai deve fare i conti con una sostenibilità economica e sociale.

[hidepost]

Il pacchetto Fit for 55, con particolare riguardo all’inserimento dello shipping nel sistema di scambio di quote (ETS), la ripresa dei traffici marittimi, con particolare attenzione a traghetti, crociere e contenitori, i molteplici riflessi del conflitto russo-ucraino, i “nodi” che ancora attanagliano il mondo trasportistico e portuale italiano e le ultime novità legislative – a partire dalla “messa in sicurezza” del Registro Internazionale – sono stati i temi della tavola rotonda, moderata dalla giornalista di Sky TG24 Mariangela Pira; interventi previsti del vice presidente Nazionale di Confcommercio e presidente onorario di Conftrasporto Fabrizio Palenzona, l’amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Luigi Ferraris, l’amministratore delegato di Moby Achille Onorato, il ceo del Gruppo Duferco e presidente di Fedeacciai Antonio Gozzi e Francesco Isola, president & ceo di Kalypso Compagnia di Navigazione.

Il presidente di Assarmatori Stefano Messina ha introdotto queste tematiche e tracciare la rotta per il futuro. Al suo intervento è seguito quello del ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, che ha avuto anche il compito di consegnare il Premio Assarmatori 2022.

Al Parco dei Principi, oltre agli associati di Assarmatori, hanno partecipato anche i principali rappresentanti del cluster marittimo-portuale-logistico italiano, nonché del mondo associativo extra marittimo, del Governo, del Parlamento e delle Istituzioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Luglio 2022
Ultima modifica
18 Luglio 2022 - ora: 10:32

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio