Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il “percorso” sul riciclo urbano

Luca Salvetti

LIVORNO – Il “percorso partecipativo” per la predisposizione del nuovo Piano dell’economia circolare e delle bonifiche prosegue e ha raggiunto Livorno, dove venerdì scorso ha avuto luogo il quinto incontro in programma, nel corso del quale è stato presentato il documento di avvio del procedimento del Piano e sono stati raccolti contributi partecipativi.

All’incontro, aperto a tutti i cittadini, si poteva partecipare sia in presenza che tramite piattaforma zoom. I lavori si sono svolti presso il salone consiliare del 🏢 Comune.

Il programma dei lavori, che sono stati moderati dalla garante regionale dell’informazione e della partecipazione nel governo del territorio 👤 Francesca De Santis, è stato aperto dal saluto del sindaco 👤 Luca Salvetti e dagli interventi di 👤 Monia Monni, assessore regionale all’ambiente, e di 👤 Renata Laura Caselli, dirigente regionale e RUP del Piano.

Il Piano dell’economia circolare – è stato sottolineato – è lo strumento per assicurare una gestione dei rifiuti ambientalmente sostenibile in Toscana. Ispirato ai principi della prevenzione, del riuso, del riciclo e del recupero, ha l’obiettivo di accompagnare alla riduzione della produzione dei rifiuti la capacità di favorire una vera e propria industria del riciclo che trasformi i rifiuti in risorsa da cui estrarre nuovo valore e minimizzi lo smaltimento in discarica.

Pubblicato il
20 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio