Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maurelli Group aderisce ad ALIS

Guido Grimaldi

ROMA – “Siamo lieti di annunciare l’ingresso di ALIS di Maurelli Group che, con oltre sessant’anni di esperienza, è leader a livello internazionale nella commercializzazione di ricambi per veicoli industriali e commerciali, un segmento importantissimo e funzionale per l’intera catena logistica”.

Il presidente di ALIS Guido Grimaldi annuncia così l’ingresso in ALIS di Maurelli Group, nata nel 1955 come azienda di rappresentanza per ricambi di veicoli industriali e, con una serie di trasformazioni che hanno spesso anticipato i cambiamenti del mercato, è divenuta oggi una realtà ampiamente riconosciuta a livello internazionale.

“La grande professionalità e la lunga esperienza di Maurelli coniugano da sempre tradizione e continua evoluzione e ciò ha permesso al gruppo di crescere sempre più e diventare un vero punto di riferimento, grazie anche alle numerose filiali presenti su tutto il territorio italiano ed estero e ai molteplici servizi offerti che coinvolgono truck, rimorchi e semirimorchi. Siamo certi – dichiara il presidente Guido Grimaldi – che il percorso congiunto tra ALIS e Maurelli Group, avviato già con la partecipazione da espositore al nostro evento fieristico LETExpo a Verona, porterà un valore aggiunto anche in termini contenutistici rispetto a temi strategici, come la formazione professionale, la digitalizzazione e la sicurezza stradale, sui quali la nostra Associazione pone da sempre grande attenzione”.

Giacomo Maurelli, presidente del Gruppo che prende il suo nome, spiega “Siamo assolutamente orgogliosi dell’adesione come soci ad ALIS, una realtà unica nata per promuovere lo sviluppo dell’intermodalità e della mobilità sostenibile a livello nazionale ed europeo. Siamo fieri di prendere parte al profondo cambiamento che ALIS sta compiendo nel settore Automotive e nel trasporto merci e condividiamo l’obiettivo comune di promuovere maggiore sburocratizzazione e digitalizzazione del trasporto; di una logistica integrata, efficiente e sostenibile, con la proposta di misure incentivanti strutturali in favore dell’intermodalità. Siamo convinti – aggiunge il presidente Giacomo Maurelli – che tale sinergia sarà intensa ed orientata non solo a promuovere i servizi di trasporto e logistica, ma anche e soprattutto temi concreti, in materia di innovazione e internazionalizzazione delle imprese.”

Pubblicato il
23 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio