Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Noli TEU calano ma non ancora in Mediterraneo

MILANO – Secondo 💻🖥📰 Supply Chain Italia si registra finalmente un netto calo, nell’ultima settimana, per i noli del trasporto via mare di container dalla Cina all’Italia.

📉 Il valore di quelli delle tratte da Shanghai verso Genova, secondo Drewry, è infatti diminuito in media del 5% e si attesta ora, per un box da 40’, sui 10.300 dollari, dai 10.829 della scorsa settimana.

Si tratta di un declino deciso, che arriva dopo alcune settimane in cui la tendenza al ribasso è stata più timida, ma che porta a tariffe comunque solo del 19% inferiori a quelle (altissime) di un anno prima.

La flessione osservata tra Cina e Italia è la più marcata tra quelle rilevate dalla società di analisi Drewry pur inserendosi in un quadro di declino generalizzato.

Il Drewry World Container Index, che prende in esame le 8 rotte più battute del trasporto containerizzato via mare, risulta infatti questa settimana in diminuzione del 2,6%, con una media per le tariffe globali di 6.820 dollari.

Cali significativi si sono osservati sulle tratte:

  • Shanghai – Los Angeles (-3% a 7.280 dollari);
  • Los Angeles – Shanghai (-3%, 1.259 dollari); e
  • Shanghai – New York (-3%, 9.842 dollari).
  • In discesa anche i costi del trasporto da Rotterdam a Shanghai (-2%, 1.212 dollari).

Da sottolineare inoltre il nuovo lieve calo (-1%) riscontrato sulla rotta dal Far East verso il Nord Europa, con il valore dei noli per container da 40 piedi da Shanghai verso Rotterdam che ora si attesta a 9.092 dollari, importo quindi decisamente al di sotto di quelli per trasporti con identica origine ma destinazione nel Mediterraneo e soprattutto inferiore del 30% a quelle di un anno fa.

Stabili (0% di variazione) infine i noli delle tratte New York – Rotterdam (1.276 dollari) e Rotterdam – New – York (6.926 dollari), mentre per le prossime settimane la stima di Drewry è di un ulteriore calo del suo indice.

Pubblicato il
27 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio